Salta il menu

L'Aquila

Panoramica

Il diamante dell’altopiano abruzzese

L’Aquila saprà conquistarvi con il suo ricchissimo patrimonio storico e architettonico.

Passeggiando per il centro storico, vi ritroverete nel cuore di un altopiano su cui sorge la città. Percorrete le due strade principali, Corso Vittorio Emanuele II e Corso Umberto I, che si incrociano perpendicolarmente e si incontrano ai Quattro Cantoni. Spostatevi poi in Piazza del Duomo, nota anche come Piazza del Mercato. Qui sorge la Cattedrale dei Santi Giorgio e Massimo, dalla facciata in stile neoclassico e arricchita da tre stemmi, gravemente danneggiata dal terremoto del 2009, è attualmente inagibile.

I lavori di ricostruzione e restauro del duomo sono iniziati il 27 febbraio 2023. Nella stessa Piazza sorge anche la Chiesa Santa Maria del Suffragio, con la cupola neoclassica di oltre 35 metri e la facciata tardo-barocca. Anche questa chiesa è rimasta gravemente danneggiata dal terremoto del 2009 ed è sottoposta a lavori di restauro e consolidamento.

Nel quartiere Rivera fermatevi a fare qualche foto alla Fontana delle 99 cannelle. Proprio questo numero è considerato il simbolo della città che, secondo la leggenda, sarebbe nata dall’unione degli abitanti di 99 castelli. Per questo, si dice che a L’Aquila ci siano 99 piazze, 99 chiese e 99 fontane.

Se capitate in città a fine estate, non perdetevi La Perdonanza Celestiniana, l’evento storico-religioso e mondano più importante della zona e ormai famoso in tutto il mondo. Il giorno clou è il 28 agosto, all’apertura della Porta Santa della Basilica di Collemaggio.

Recensioni
Recensioni
()
L'Aquila

67100 L'Aquila AQ, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Laghi
Photo by: Regione Abruzzo

La Riserva Naturale Lago di Campotosto, tra trekking e sport acquatici

Sport
Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Enogastronomia
L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

Montagna
5 motivi per cui fare un weekend a roccaraso

5 ottimi motivi per un weekend sulla neve a Roccaraso

Laghi
Photo by: Cesidio Silla

Lago di Scanno, una perla autentica per amatori e sportivi

Sport
Photo by: Coop Il Bosso

Cavalcare i fiumi in Abruzzo: un'avventura da vivere in rafting

Sport
Gran Sasso, Abruzzo

Gran Sasso, le mille vie dell’arrampicata in Abruzzo

Città d'arte
Teramo, la natura si fonde con la storia

Teramo, la natura si fonde con la storia

Sport
Sciare in Abruzzo

Sciare in Abruzzo

Enogastronomia
storia dei maccheroni abruzzo

Storia dei maccheroni alla chitarra e altre meraviglie dell’Abruzzo a tavola

Natura
Photo by: Valentina Razzi

Cascate del Verde, un salto di rara bellezza sull’Appennino

Enogastronomia
Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Spiritualità
Photo by: Diana Melfi

Alla scoperta degli eremi d'Abruzzo: due spettacolari perle della Majella

Mare
La Costa Teramana

La Costa Teramana

Cicloturismo
alla scoperta della ciclovia in abruzzo

Alla scoperta della ciclovia “Bike to Coast” in Abruzzo, la più bella d'Italia

Natura
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Natura
Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Enogastronomia
Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.