Salta il menu

Villa Grimani Molin Avezzù

Panoramica

Splendido intreccio di storie e architetture

Fratta Polesine, in provincia di Rovigo, è nota soprattutto per la bellezza della grande villa palladiana Badoera. Ma, se vi trovate da queste parti, nel vostro itinerario non può mancare un edificio simile nello stile e nelle caratteristiche strutturali, al punto da far pensare che sia stata realizzata dallo stesso architetto, Andrea Palladio, o da un suo emulatore. Villa Grimani-Molin-Avezzù fu costruita nel 1564 per volere di Vincenzo Grimani, membro di un’illustre famiglia della Serenissima.

Ampie sale affrescate, un bellissimo giardino, balaustre e nicchie ne fanno un vero e proprio gioiello architettonico i cui decori interni richiamano i temi dell'amore e della fecondità.

Oggi, durante il fine settimana, potete visitare l'imponente piano nobile affrescato, ma per gruppi e scolaresche sono previste aperture straordinarie su prenotazione.  Inoltre, qui si organizzano eventi di vario genere: la villa può essere la giusta cornice per cerimonie, matrimoni, presentazioni letterarie e feste private.

Anche il contesto in cui sorge la villa si rivela suggestivo: vi trovate al centro di una sorta di isola tra lo Scortico e un canale minore, di fronte alla raffinata testimone del grande fermento artistico e culturale di un tempo sì lontano ma che nel presente ha lasciato segni bellissimi.

Orari

Lunedì - Venerdì
Chiuso
Sabato
03:00 pm-06:00 pm
Domenica
10:00 am-12:30 pm
03:00 pm-06:00 pm
Villa Grimani Molin Avezzù

Via Zabarella, 1, 45025 Fratta Polesine RO, Italia

Chiama +393487019962 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Mare
Porto Caleri

La spiaggia di Porto Caleri: silenzio, parla la natura

Arte e cultura
vicenza-tra-ville-palladiane-e-luoghi-nascosti-hero

A Vicenza per scoprire le ville palladiane e altri luoghi nascosti

UNESCO
680115014

Vicenza, lo scrigno dei tesori del Palladio

Natura
Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Business
cortina academy

Benvenuti alla Cortina Academy dove si fa scuola di management nel bosco

Enogastronomia
Composizione di ricci con le castagne e una pannocchia di mais

Nel Trevigiano alla scoperta dei Marroni del Monfenera IGP, i più buoni

Musei e monumenti
Labirinto di Borges - Venezia

Il Labirinto Borges a Venezia, giardino ispirato alla letteratura

Montagna
Cortina d’Ampezzo, regina delle nevi

Cortina d’Ampezzo, regina delle nevi

Relax e benessere
Il weekend di benessere si fa alle Terme Euganee

Il weekend di benessere si fa alle Terme Euganee

Relax e benessere
Rifugio Monte Falcone

Recoaro Terme, benessere e salute ai piedi delle Piccole Dolomiti

Enogastronomia
pasta fresca

La regione Veneto attraverso la pizza di Renato Bosco

UNESCO
Le Colline del Prosecco, un viaggio tra degustazioni e borghi

Le Colline del Prosecco, un viaggio tra degustazioni e borghi

Siti storici
Parco Archeologico Livelet

Parco archeologico Livelet

Natura
laguna venezia birdwatching pescaturismo

Laguna di Venezia, tra birdwatching e pescaturismo

Cicloturismo
tramonti veneto bicicletta

In Veneto in bici tra bellezze storiche e artistiche

Enogastronomia
Colline del prosecco

Veneto, Valdobbiadene: viaggio enogastronomico nell’Anello del Prosecco Superiore

UNESCO
610871156

Verona, città di cui innamorarsi in nome di Giulietta e Romeo

Arte e cultura
Venezia

Venezia, un museo a cielo aperto dalla tradizione millenaria.

Arte e cultura
Caffè storici di Venezia

Caffè storici di Venezia

UNESCO
891465194

Venezia e la laguna, incanto da non credere

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.