Salta il menu

San Basilio

Panoramica

Le dune fossili di Sant’Ariano

Non le solite colline isolate... che storia nascondono!

Non sono appariscenti, ma nell’orizzonte assolutamente piatto del Delta del Po risaltano come isolette nella distesa dei campi di frumento cangiante sotto la brezza di mare. Sono le dune fossili di Sant’Ariano nel Polesine, allungate tra San Basilio e Grillara: «dune» perché sono formazioni di natura sabbiosa; «fossili» perché sono le testimoni di un’antica linea di costa. È risaputo che il fiume si insinua sempre più nell’Adriatico allargandosi a ventaglio. Queste nuove terre sono il risultato dal deposito dei materiali trasportati dalla corrente e qui se ne ha la prova tangibile. Dal tempo degli Etruschi a oggi, infatti, sono sette le linee di costa individuate, ciascuna con un cordone di quelle dune di sabbia che sono il primo corredo del litorale adriatico. Certo, nei secoli la quasi totalità di queste formazioni è stata smantellata un po’ per erosione naturale, ma soprattutto per fare spazio all’agricoltura e al contempo rifornire l’edilizia di una necessaria materia prima. Quelle poche fortunosamente risparmiate, dunque, vanno considerate preziose testimoni del passato e in quanto tali sono oggi protette.

 

Perché è speciale

Le dune fossili di Sant’Ariano raccontano una storia che va bene al di là del loro valore naturalistico. Al loro estremo meridionale, infatti, si trova la chiesetta medievale di San Basilio, risalente per l’esattezza al IX-X secolo, ovvero al tempo in cui l’unica via di comunicazione nelle vaghe terre del Delta padano era la via Popilia, strada litoranea tracciata dai Romani tra Adria e Ravenna e a quel tempo frequentata dai pellegrini che scendevano verso Roma. La chiesetta, eretta dai Benedettini della vicina abbazia di Pomposa, sorge sul sito di un luogo di culto paleocristiano risalente al IV secolo dopo Cristo. Si viene così a scoprire che a quel tempo San Basilio era un’importante stazione commerciale cui faceva riferimento un ampio tratto di territorio: merci che arrivavano dal bacino del Mediterraneo e che da qui risalivano nel continente, e viceversa. Gli archeologi hanno avuto il loro bel da fare.

 

Da non perdere

Un edificio di mattoni dalle forme essenziali, che ben si armonizza con l’antica chiesetta di San Basilio: così si presenta il Centro Culturale di San Basilio che al suo interno comprende il Museo Archeologico di San Basilio. I reperti più antichi sono ceramiche di produzione locale ritrovate in un abitato del VI-V secolo avanti Cristo, che rimandano al momento in cui la civiltà paleoveneta entrò in contatto con Greci ed Etruschi. Il pezzo forte della collezione, tuttavia, sono i materiali provenienti dallo scavo di una villa romana, eretta al tempo della prima Via Popilia a poche centinaia di metri da San Basilio e documentata fino al V secolo dopo Cristo: oltre a parti architettoniche, troviamo lucerne di varia forma, ceramiche fini da mensa, bottiglie e coppe in vetro soffiato, aghi e spilloni in osso o corno… per chiudere con una sezione numismatica, dedicata un «tesoretto» di monete tornato alla luce dopo due millenni durante lo scavo.

 

Un po' di storia

Il concetto di isola si applica perfettamente alle dune fossili del Delta del Po ed è il naturalista a spiegarne il motivo. Una duna costiera, infatti, vive una prima fase in cui è «bianca», costituita cioè di sola sabbia e per questo mobile, seppure in modo quasi impercettibile, sotto la spinta del vento. Poi le dune diventano «grigie» nel senso che certe piante pioniere mettono radici cominciando un’opera di stabilizzazione che alla lunga vede subentrare arbusti come il ginepro e infine alberi come il leccio, una quercia mediterranea sempreverde, oppure come i pini marittimi, questi ultimi però per mano umana. E con la vegetazione si insedia di pari passo una fauna sempre più complessa, dagli insetti agli animali superiori. Ecco dunque, alla fine di un processo che richiede millenni, le dune «fossili» trasformate in isola di biodiversità nel monotono mare della campagna polesana.

 

Curiosità

Ci vuole un po’ di occhio, ma la perseveranza potrebbe essere premiata da un paio di avvistamenti memorabili. Il primo e più probabile riguarda il gruccione (Merops apiaster), un piccolo uccello dal piumaggio multicolore che ha la caratteristica di cacciare in volo insetti – api e vespe per lo più, come suggerisce il nome scientifico, ma anche libellule e farfalle – che trattiene nel becco quando poi si posa su rami nudi o sui fili della luce. Il secondo possibile avvistamento, ancor più emozionante, potrebbe essere con la ghiandaia marina (Coracias garrulus), simile a un corvo ma con un piumaggio in cui prevale un turchese che lascia a bocca aperta. Entrambi sono migratori di lungo corso: dal Delta del Po, dove nidificano, con una specifica preferenza per le dune fossili di Ariano, all’Africa Equatoriale, dove svernano, e basta questo per considerarli ospiti illustrissimi.

Credit to: Vis M

Recensioni
Recensioni
()
San Basilio

45012 San Basilio RO, Italia

Ti potrebbe interessare

Natura
Porto Caleri

La spiaggia di Porto Caleri: silenzio, parla la natura

Relax e benessere
5 modi di vivere il calore delle Terme di Abano e Montegrotto nel periodo invernale

5 modi di vivere il calore delle Terme di Abano e Montegrotto nel periodo invernale

UNESCO
891465194

Venezia e la laguna, incanto da non credere

Arte e cultura
Caffè storici di Venezia

Caffè storici di Venezia

Città
933386488

Alla scoperta di Venezia, meta romantica che non teme confronti

Città
610871156

Verona, la città dell'amore con una storia di 2000 anni

UNESCO
610871156

Verona, città di cui innamorarsi in nome di Giulietta e Romeo

Arte e cultura
L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

Spiritualità
93260152

Padova e il suo patrono

Enogastronomia
Photo by: Regione Veneto

Sulle colline del Prosecco, tra bolle e bellezza

UNESCO
Giotto: Cacciata di Gioacchino dettaglio, Cappella degli Scrovegni, Padova

La Cappella degli Scrovegni, capolavoro di Giotto che ha rivoluzionato l’arte

Divertimento
Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

UNESCO
680115014

Vicenza, lo scrigno dei tesori del Palladio

Divertimento
Gardaland, Veneto - Photo by Marco Rubino /shutterstock.com

Veneto a tutta adrenalina, la risposta è Gardaland

Spiritualità
Labirinto di Borges - Venezia

Il Labirinto Borges a Venezia, giardino ispirato alla letteratura

Natura
Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Arte e cultura
cortina academy

Benvenuti alla Cortina Academy dove si fa scuola di management nel bosco

Sport
Asiago, il posto giusto dove sciare con gusto

Asiago, il posto giusto dove sciare con gusto

Natura
I paesaggi del Veneto

I paesaggi del Veneto

Relax e benessere
Rifugio Monte Falcone

Recoaro Terme, benessere e salute ai piedi delle Piccole Dolomiti

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.