Panoramica
A pochi passi dalla piazza centrale di Conegliano, intitolata al suo cittadino più celebre, l’artista rinascimentale Giovanni Battista Cima, si incontra procedendo verso ovest, lungo via XX Settembre, una elegante palazzina porticata, la sala dei Battuti, scandita da nove arcate e interamente affrescata.
Questo scorcio di inaspettata ricchezza decorativa fa da preludio alle meraviglie artistiche conservate nel complesso del duomo di Conegliano: la cattedrale si cela infatti dietro a questa facciata dipinta, che di certo non sembra l’ingresso di una chiesa.
Entrambe le strutture, sia quella laica sia quella sacra, furono costruite dalla congregazione dei Battuti, un gruppo di lavoratori della medievale Conegliano che, dopo aver terminato l’edificio sacro, decise di ritagliarsi lo spazio privato che oggi chiamiamo sala dei Battuti.
Sulle pareti del duomo, dedicato a San Leonardo, patrono di Conegliano, emergono le armoniche forme di alcuni dipinti rinascimentali, prima su tutte la pala collocata sull’altare maggiore: si tratta dell’unica opera originale del Cima conservata nella sua città natale, a differenza di tanti suoi capolavori sparsi invece tra le sale museali di tutto il mondo.
Via XX Settembre, 42, 31015 Conegliano TV, Italia