Salta il menu

Comano

Panoramica

Comano Terme, la vacanza slow ai piedi delle Dolomiti di Brenta

Immersa nella natura delle Valli Giudicarie Esteriori, là dove il territorio del Garda cede il passo alle Dolomiti di Brenta, c’è Cormano Terme, in provincia di Trento: i locali la chiamano “valle salute”, o “valle salus”, perché, grazie alle acque termali che vi sgorgano, particolarmente efficaci nelle terapie dermatologiche, e a un paesaggio tutto da scoprire, qui troverete la destinazione più propizia per conciliare il benessere del corpo e dello spirito

Cormano Terme, centro termale d'eccellenza che si trova al centro di una vallata assolata, circondata da altipiani, montagne incantate e borghi rurali, riconosciuta dall’Unesco tra le riserve mondiali di biosfera, è infatti il luogo ideale per una vacanza rigenerante, a contatto diretto con la natura, all’insegna della tranquillità, della vita slow e del turismo sostenibile.

Un percorso di benessere a 360 gradi

Conosciuta già in epoca romana, come attesta il ritrovamento di celle termali e condotte in terracotta, l’acqua bicarbonato calcio magnesiaca di Comano, sgorga a una temperatura costante di 27 gradi: questo rende la sua azione detergente, sedativa e riparatrice particolarmente indicata per la cura della pelle e di svariate patologie: eczemi, dermatiti, psoriasi e orticaria, soprattutto nei bambini, dalla prima infanzia all'adolescenza.

Seguiti dai dottori-clown, pedagogisti e psicologi, e inseriti in programmi terapeutici che includono giochicoccole e laboratori da seguire con i genitori, sono tantissimi i ragazzini che ogni anno raggiungono questo stabilimento per un periodo di cure con effetti duraturi nel tempo.

C’è anche una sezione dedicata alla fisioterapia, che si occupa prevenzione, trattamento e riabilitazione; mentre all’interno del centro beauty e wellness potrete sottoporvi a massaggi e trattamenti estetici e correttivi. All’esterno, un grande parco attrezzato, attraversato da sentieri e piste di jogging, coronerà il vostro percorso di benessere a 360 gradi.

Comano d’inverno: snow park per famiglie e grandi autostrade innevate

Se arrivate qui d’inverno e amate sciare, a una manciata di chilometri trovate Bolbenolandia: area attrezzata per famiglie, con piste da sci, asilo sulla neve e animazione dedicata ai più piccoli, mentre la vicina Fiavè ospita un anello per lo sci di fondo e una pista per il pattinaggio su ghiaccio.

Per chi preferisce non rifare mai due volte la stessa pista, le grandi autostrade innevate dei comprensori sciistici di Andalo-Fai della Paganella e Pinzolo - Madonna di Campiglio sono comunque vicine e a portata d’auto. Nel Parco naturale Adamello Brenta è poi anche possibile fare escursioni armati di ciaspole e racchette.

A zonzo tra archeopalafitte, castelli e borghi stregati

Se invece preferite il turismo culturale, troverete irresistibile la passeggiata segnalata della zona archeologica di Fiavè: lungo uno dei siti più interessanti della preistoria europea, scoprirete le rovine di villaggi su palafitte che risalgono all’età del bronzo; mentre sopra Lundo, sul monte San Martino, potrete ammirare i resti ben conservati di un insediamento fortificato fondato di età tardo-antica.

Se poi andate alla scoperta dei tanti borghi contadini della vallata, consigliamo Rango, con le sue fontane e le case in pietra e legno, inserito dal Touring Club tra i “Borghi più belli d’Italia” e sede in inverno del tradizionale mercatino di Natale. Una leggenda narra che la piccola frazione di Balbido, nel comune di Bleggio Superiore, che ospita anche murales d’autore, fosse un tempo infestata dalle streghe, ritenute responsabili delle catastrofi naturali che si scatenavano in zona. Per allontanarle, gli abitanti eressero cinque croci in ferro all’imbocco della valle, una delle quali ancora visibile.

Merita di essere visitato, anche all’interno, pure il Castello dii Stenico: dalle sue finestre si sente il rumore delle cascate del rio Bianco e si gode di una vista meravigliosa su tutta la valle.

Itinerari gustosi lungo le tappe dei prodotti tipici locali

Sede di numerosi presidi Slow Food, Comano e la sua valle vi tenteranno con i Sentieri del Gusto, quattro itinerari dedicati ai prodotti tipici: la noce del Bleggio, dall’inconfondibile gusto speziato e il guscio facile da rompere, utilizzata per cucinare torte o pagnotte o nel tipico salame alle noci, la patata di Lomaso, il latte e la famosa ciuiga del Banale, un salume unico in Italia, un tempo prodotto con le parti meno nobili del maiale a cui venivano aggiunte rape bianche cotte e tritate, oggi invece realizzato con carne suina scelta, ma sempre secondo la tradizione. Vi è venuta fame? Comano vi aspetta!

Recensioni
Recensioni
()
Comano

38077 Comano TN, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Sport
5 Comprensori sciistici da non perdere in Trentino

5 Comprensori sciistici da non perdere in Trentino

Montagna
San Martino di Castrozza

San Martino di Castrozza

Sport
Trentino: Stand Up Paddle sui laghi, “l’altro surf”

Trentino: Stand Up Paddle sui laghi, “l’altro surf”

Siti storici
Castello del Buoncosiglio - Trento, Trentino

Trentino: il Sentiero Culturale dedicato alla Storia e all’Arte

Montagna
Trentino: in lentezza dentro la bellezza

Trentino: in lentezza dentro la bellezza

Enogastronomia
I sigilli del Trentino, alla scoperta della biodiversità contadina tra valli e montagne

I sigilli del Trentino, alla scoperta della biodiversità contadina tra valli e montagne

Sport
Canyoning-Trentino

Canyoning in Trentino: che avventura lungo le acque del Chiese

Montagna
coppia passeggia sulle dolomiti

Scoprire le Dolomiti con sentieri ed escursioni ad alta suggestione

Enogastronomia
Trentino-Alto Adige, tutto il gusto della montagna, patrimonio dell’umanità

Trentino-Alto Adige, tutto il gusto della montagna, patrimonio dell’umanità

Natura
I paesaggi del Trentino Alto-Adige

I paesaggi del Trentino Alto-Adige

Città d'arte
piazza principale trento

2 giorni a Trento, cosa fare nel capoluogo in un weekend

Natura
Photo by: Jens Schwarz

Alla scoperta di Ledro, meta ideale per una vacanza in famiglia

Città d'arte
Trento

Trento, un mix prezioso di natura, storia e cultura

Montagna
.

In Alto Adige per una vera vacanza “detox”

Natura
Climbing-Lago di Nembia-Trentino

In Trentino, arrampicata con vista sul Lago di Nembia

Cicloturismo
Madonna di  Campiglio

Trentino: le Dolomiti nuovo paradiso del bike trail

Natura
Sulle Dolomiti, alla scoperta dei fiori dell’inverno

Sulle Dolomiti, alla scoperta dei fiori dell’inverno

Montagna
Dove ammirare le Dolomiti al sorgere del sole con gite

Dove ammirare le Dolomiti al sorgere del sole con gite

Divertimento
Photo by: Alex Filz

Dolomiti Ranger: piccoli esploratori crescono

Arte e cultura
Piazza del Duomo - Trento, Trentino

Lasciatevi stupire dal Trentino con il suo immenso patrimonio artistico e lo splendore delle Dolomiti

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.