Panoramica
Di qui sono passati etruschi e romani, qui si sono scontrate Firenze e Siena e oggi è una via da percorrere per scoprire lo splendido paesaggio toscano, i suoi vini e i deliziosi oli d’oliva prodotti qui. È la la Strada del Vino Chianti Classico che attraversa la cosiddetta terra del Gallo Nero, il simbolo che si trova su tutte le bottiglie di Chianti Classico prodotte qui.
Tra le dolci colline ricoperte da vigneti e uliveti sorgono antichi borghi, pievi e castelli. Si viaggia tra filari di Sangiovese a perdita d’occhio, qua e là interrotti da boschi e uliveti. Il percorso si snoda tra i borghi della Chiantigiana e tocca numerose cantine dove fermarsi per assaggiare il vino Chianti Classico DOCG, il Vinsanto e l’olio extravergine di oliva spremuto a freddo.
Non perdete un giro tra i borghi, come Greve in Chianti con una splendida piazza triangolare che ospita settimanalmente un mercato dove acquistare prodotti locali. Da Radda in Chianti vedrete un magnifico panorama. A Castellina in Chianti visitate la Rocca e le vicine tombe etrusche.
Strada Statale 222 Chiantigiana, 53100 Siena SI, Italia