Salta il menu

Torre di Pulcinella

Panoramica

Una torre misteriosa a Montepulciano

Nessuno sa perché un simbolo napoletano si trovi a Montepulciano. Secondo la leggenda, la Torre di Pulcinella fu un’idea di un vescovo o di un sacerdote di origini campane che nel Seicento portò l’orologio da Napoli come omaggio alla sua terra di origine. Altri pensano che non si tratti di Pulcinella ma di un’altra maschera rinascimentale, il Mangia di Siena, poi identificato erroneamente con la maschera partenopea.

La Torre risale a un’epoca successiva rispetto alla chiesa di Sant’Agostino di cui fa parte e che si affaccia su Piazza Michelozzo di Bartolomeo, dal nome dell’architetto che nel Cinquecento restaurò la chiesa trecentesca rifacendo la facciata. La Torre invece è secentesca. Per arrivarci percorrete via di Gracciano partendo da Piazza delle Erbe: si trova a metà della vita.

La statua di Pulcinella in cima alla torre è in legno rivestito di lamiera e batte l’ora colpendo una campana. Oggi l’orologio si regola da solo perché negli ultimi anni è diventato elettrico, ma per secoli è stato necessario caricarlo a mano. L’ultimo addetto alla ricarica è stato Dino Garbini che viveva nella casa sotto l’orologio con la moglie Marisa e ogni sera saliva in cima alla torre per ricaricarlo manualmente.

Recensioni
Recensioni
()
Torre di Pulcinella

Via di Gracciano nel Corso, 30, 53045 Montepulciano SI, Italia

Ti potrebbe interessare

Regione
Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

UNESCO
177395107

Val d'Orcia, dolci colline tra vigneti e borghi medievali

UNESCO
Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Siena e il fascino discreto del suo centro storico

UNESCO
Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Pienza, la città ideale di nome e di fatto

UNESCO
San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

Arte e cultura
Montepulciano

Montepulciano

Relax e benessere
Bagno Vignoni

Le terme e la provincia di Siena

Arte e cultura
In Toscana alla scoperta del pavimento del Duomo di Siena

In Toscana alla scoperta del pavimento del Duomo di Siena

Cicloturismo
1283368449

In bicicletta nella terra degli Etruschi: da Camaiore alla Val di Merse, con tappa a Volterra

Sport
Ciclisti in una tratto turistico della Toscana

Toscana, in bicicletta nel senese tra vini e acque termali

Arte e cultura
Weekend in Val d'Orcia: 10 chiese e monasteri imperdibili

Weekend in Val d'Orcia: 10 chiese e monasteri imperdibili

Arte e cultura
Il Palio di Siena, la manifestazione estiva più italiana che c’è

Il Palio di Siena, la manifestazione estiva più italiana che c’è

Cicloturismo
Siena e dintorni: due ruote, infinite emozioni

Siena e dintorni: due ruote, infinite emozioni

Tour e esperienze
Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Arte e cultura
San Gimignano

San Gimignano, la città delle 14 torri

Enogastronomia
Photo by: Flavia Cori

Street Food alla toscana

Natura
I paesaggi della Toscana

I paesaggi della Toscana

Enogastronomia
Toscana, genio, arte e creatività a tavola

Toscana, genio, arte e creatività a tavola

Città d'arte
1145040590

Alla scoperta di Firenze, la città simbolo del Rinascimento

Artigianato e design
Carrara: la perla marmorea

Carrara: la perla marmorea

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.