Panoramica
Ospitati nel solenne Palazzo Minucci-Solaini attribuito ad Antonio da Sangallo il Vecchio, la Pinacoteca e Museo civico racchiudono capolavori dal 1300 al 1600: una ricca esposizione che prima del 1982 si trovava a palazzo dei Priori e che nell’attuale sede dove è collocata da oltre 40 anni ha ricevuto maggiore tutela e valorizzazione. Da ammirare in particolare le opere di Taddeo di Bartolo con il suo grandioso polittico; quelle di Domenico Ghirlandaio, che firma la vasta pala del Cristo in gloria; di Luca Signorelli con la sua Annunciazione; di Rosso Fiorentino con la Deposizione e di tanti altri geni della pittura cui si affiancano sculture medievali, un medagliere e una collezione numismatica. Merita una visita nella parte più antica del palazzo anche il percorso espositivo dedicato all’alabastro, materiale conosciuto e utilizzato sin dall’epoca paleo-etrusca, che ancora oggi caratterizza il territorio.