Panoramica
A partire dal 1278, Giovanni di Simone costruì il Camposanto Monumentale, che custodiva una stupefacente serie di affreschi risalenti al XIV e XV secolo (Taddeo Gaddi, Andrea Bonaiuti, il Maestro del Trionfo della Morte, Benozzo Gozzoli). Purtroppo, durante la Seconda Guerra Mondiale, queste preziosissime opere subirono gravi danni. Tuttavia, grazie ai delicati interventi di restauro, parti di pittura medioevale e primo rinascimentale sono stati recuperati e, con la loro definitiva ricollocazione, sono tornati a decorare le maestose pareti del Camposanto, luogo di origine, che solo così è tornato a esprimere il proprio carattere, senza pari per l’epoca e anche oggi. All’interno del Camposanto sono conservati 84 antichi sarcofagi e numerosi monumenti funebri medievali.