Salta il menu

Camposanto

Panoramica

La tradizione vuole che il Camposanto Monumentale di Pisa sia stato edificato nel 1277 attorno a un terreno sacro proveniente dal Golgota, portato in città dai crociati. Questo dettaglio conferisce al luogo un profondo significato spirituale e simbolico.

Ben più di un semplice cimitero, il Camposanto è un autentico scrigno di arte e memoria storica. Al suo interno si trovano le sepolture di alcune delle famiglie più influenti di Pisa, appartenenti alla nobiltà, alle corporazioni cittadine e al clero. La struttura del Camposanto Monumentale di Pisa si presenta come un ampio chiostro rettangolare, caratterizzato da eleganti arcate a sesto acuto, realizzate in marmo bianco. La facciata esterna è impreziosita da una sequenza di 43 arcate cieche mentre l’ingresso principale è segnato da un raffinato portale in stile gotico, che ne sottolinea la solennità architettonica.

Ciò che rende questo luogo davvero straordinario è il ciclo di affreschi che decora le sue pareti, capolavori che raccontano la cultura e la storia di Pisa. I disegni preparatori di questi affreschi, chiamati sinopie, sono conservati nel Museo delle Sinopie, anch’esso situato nella Piazza dei Miracoli, e permettono ai visitatori di approfondire ulteriormente il processo creativo degli artisti.

Tra le opere più celebri spiccano il Trionfo della Morte, il Giudizio Universale e la Tebaide, realizzati nel XIV secolo da Buonamico Buffalmacco. Sebbene danneggiati durante la Seconda Guerra Mondiale, questi affreschi sono stati restaurati e oggi possono essere ammirati anche attraverso le sinopie.
In sintesi, il Camposanto di Pisa è un luogo dove arte, storia e spiritualità si incontrano. Un vero museo a cielo aperto che merita di essere scoperto e apprezzato da chiunque voglia conoscere più a fondo l’anima della città.

Orari

Lunedì - Domenica
09:00 am-06:00 pm
Camposanto
Piazza del Duomo, 17, 56126 Pisa PI, Italia
Chiama +39050835011 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Pisa e piazza dei Miracoli, gioielli di straordinaria bellezza

Pisa e piazza dei Miracoli, gioielli di straordinaria bellezza

Arte e cultura
Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Enogastronomia
Toscana, terra di vini e piatti eccellenti

Toscana, terra di vini e piatti eccellenti

Città d'arte
Pisa, il fascino dell'antica Repubblica Marinara con la torre pendente

Pisa, il fascino dell'antica Repubblica Marinara con la torre pendente

Enogastronomia
Photo by: Thomas Williams and Meagen Collins

Le specialità DOP e IGP della Toscana

Arte e cultura
Prato, dove l'arte ti abbraccia a ogni passo

Prato, dove l'arte ti abbraccia a ogni passo

UNESCO
1175434156

Il centro storico di Firenze, tra i più belli al mondo

Mare
Guida alle spiagge più inclusive della Toscana per un’estate italiana alla portata di tutti

Guida alle spiagge più inclusive della Toscana per un’estate italiana alla portata di tutti

Spiritualità
Weekend in Val d'Orcia: 10 chiese e monasteri imperdibili

Weekend in Val d'Orcia: 10 chiese e monasteri imperdibili

UNESCO
157437595

Montecatini Terme, storico centro termale in Toscana

UNESCO
Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Pienza, la città ideale di nome e di fatto

UNESCO
San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

Siti storici
San Gimignano

San Gimignano, la città delle 14 torri

UNESCO
Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Tour e esperienze
Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

UNESCO
Le Ville dei Medici in Toscana

Le Ville dei Medici in Toscana

Tour e esperienze
857440936

8 esperienze per vivere Firenze in modo alternativo

Shopping e mercati
A passeggio per Firenze, tra arte moderna, moda e artigianato

A passeggio per Firenze, tra arte moderna, moda e artigianato

Città d'arte
479035945

Cosa vedere a Firenze in due giorni

Arte e cultura
Caffè storici di Firenze

Caffè storici di Firenze

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.