Panoramica
Il cuore della stagione teatrale fiorentina
Il Teatro Verdi di Firenze è il cuore pulsante della stagione teatrale e musicale fiorentina. A pochi minuti a piedi dai principali monumenti della città, sorge nello storico quartiere di Santa Croce dal 1854, quando fu inaugurato come Teatro Pagliano. Si chiama Teatro Verdi dal 1901.
È il teatro “all’italiana” più grande della Toscana e comprende una platea, una galleria e sei ordini di palchi per un totale di 1538 posti. Al posto del teatro anticamente si trovavano il lavatoio dell’Arte della Lana, il cui ricordo è rimasto nella vicina via dei Lavatoi, e il carcere delle Stinche che fu attivo per 500 anni. Nelle sue celle passarono anche personaggi celebri come Niccolò Machiavelli, Giovanni Cavalcanti e Benvenuto Cellini.
Il vecchio carcere fu trasformato in teatro dagli architetti Francesco Leoni e Luigi Manetti fra il 1834 e il 1839 e poi ampliato da Telemaco Bonaiuti nel 1850. All’interno potete ammirare pitture di Cesare Maffei e Luigi Dell’Era e il sipario dipinto di Bandinelli.
Qui, si tennero importanti manifestazioni come una festa per sostenere la spedizione di Garibaldi nel 1859 e un concerto per l’Unità d’Italia nel 1861. Il teatro viene citato indirettamente anche nel libro Pinocchio di Collodi.