Da oltre un millennio è semplicemente maestra di bellezza in tutto il mondo. A Firenze sanno essere suggestivi anche i quartieri meno noti
È stata la culla del Rinascimento e capitale mondiale dell’arte nel Quattrocento. Sfoggia uno dei centri storici e alcuni dei musei più famosi del mondo. Tutto attorno ha uno dei paesaggi più iconici e caratteristici del pianeta. A Firenze ogni cosa è spettacolare: dalle botteghe alle vie che portano sui colli immediatamente a ridosso delle zone più turistiche, dai quartieri più genuini e popolari, che sorgono appena fuori dal centro storico, ai monumenti che ne raccontano l’anima.
Maestra di bellezza in tutto il mondo
Firenze è una galleria d'arte a cielo aperto, da sempre ammirata in tutto il pianeta. È la destinazione perfetta per vacanze all'insegna della cultura, ma anche del buon mangiare e del bere bene. La sua anima viva e brulicante caratterizza le strade ricche di palazzi, chiese, musei, piccole botteghe d’arte e artisti pronti a esibizioni estemporanee. È anche un punto di riferimento per la moda.
Tutto ciò che hai bisogno di sapere
Firenze
Da oltre un millennio è semplicemente maestra di bellezza in tutto il mondo. A Firenze sanno essere suggestivi anche i quartieri meno noti È stata la culla del Rinascimento e capitale mondiale dell’arte nel Quattrocento. Sfoggia uno dei centri storici e alcuni dei musei più famosi del mondo. Tutto attorno ha uno dei paesaggi più iconici e caratteristici del pianeta. A Firenze ogni cosa è spettacolare: dalle botteghe alle vie che portano sui colli immediatamente a ridosso delle zone più turistiche, dai quartieri più genuini e popolari, che sorgono appena fuori dal centro storico, ai monumenti che ne raccontano l’anima.
ScopriProvincia di Massa e Carrara
Borghi toscani tra le cave e gli Appennini La provincia di Massa-Carrara è un territorio tutto da scoprire. Incastonata tra l’Appennino Tosco-Emiliano, le Alpi Apuane e il mar Ligure, racchiude natura, storia, arte e pregiati prodotti enogastronomici. Ovviamente non può mancare una visita a Carrara, capitale mondiale del marmo. Qui, è possibile entrare nel cuore vivo della montagna e toccare con mano la materia prima degli artisti, lavorata da maestri come Michelangelo e Canova. Proseguite lungo la Riviera Apuana per godere dello spettacolo unico del mare a due passi dalle montagne. Addentratevi nel centro di Marina di Massa, ricco di villette in stile Liberty. A nord della provincia si apre la zona della Lunigiana, terra antica, ricca di storia e tradizioni. Il paesaggio collinare è costellato di castelli e caratteristici borghi. Prodotto tipico della zona è il Lardo di Colonnata IGP, che potrete gustare passeggiando per il centro di cittadine come Pontremoli. Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica Via Porta Fabbrica, 1 – 54100 – Massa (MS) tel. +39 0585 490561
ScopriLucca
Alla scoperta di Lucca con i suoi tesori: dalle Mura alle torri, passando per la buona cucina Capoluogo della Toscana, Lucca è una città dalla storia antica, ma anche un centro culturale vivace e ricco di eventi importanti. Famosa per la sua cinta muraria cinquecentesca perfettamente conservata, è caratterizzata dai suoi tanti monumenti preziosi che svelano il suo passato di città più importante del Medioevo italiano.
ScopriPistoia
Un territorio per tutti i gusti La provincia di Pistoia è diversità e bellezza. Dalla pianura ai famosi centri termali, fino alla montagna con le sue rinomate piste da sci dell’Abetone e della Val di Luce. Un paesaggio sempre diverso e sempre ricchissimo, tra borghi storici e medievali e luoghi di interesse. Cuore pulsante della Toscana, la zona è nota anche per la coltivazione di piante e fiori richiesti in tutto il mondo, frutto di una lunga tradizione vivaistica portata avanti di generazione in generazione. Altro fiore all’occhiello di questo territorio sono le aziende cioccolatiere a lavorazione artigianale più rinomate in Italia, e non solo. Di antichissima fondazione, Pistoia è la città che sa stupire gli amanti di storia, arte e tradizioni. Ribattezzata “città di pietra incantata”, offre percorsi costellati di chiese, chiostri, palazzi, musei e monumenti che conducono in piazza del Duomo. Tappa obbligatoria la Cattedrale di San Zeno e, per un’esperienza davvero suggestiva, Pistoia Sotterranea. Le terme, di Montecatini e di Monsummano, sono mete ambite del turismo medicale e vantano acque dagli effetti benefici. Gli amanti dello sport avranno l’imbarazzo della scelta tra impianti sciistici, sentieri per il trekking e attrazioni adrenaliniche come il Ponte sospeso di San Marcello Pistoiese lungo circa 227 metri e ad un’altezza di 36 metri sull'alveo di un fiume. Ciò che è certo è che, seduti a tavola da queste parti, tra olio, salumi, formaggi e vino, non vi alzerete mai a stomaco vuoto.
ScopriPrato
Prato è una città vivace, che ha saputo mescolare le sue origini antiche partendo dagli etruschi, passando per il medioevo fino ad arrivare all'età contemporanea. Melting pot di culture, negli ultimi anni ha accresciuto la sua popolazione aprendosi a diverse etnie che convivono nella piena integrazione. Famosa in tutto il mondo per la sua produzione tessile, attiva fin dall'epoca medievale, Prato ha un ruolo di grande rilevanza nel mondo della moda. Il suo centro è ricco di storia, si può visitare il Castello dell'Imperatore, costruito per ordine di Federico II di Svevia, unico esempio di architettura Federiciana nell'Italia centrosettentrionale. Piazza Duomo che ospita la Cattedrale di Santo Stefano dove all'estremità destra della facciata spicca il Pulpito di Donatello e Michelozzo, mentre all'interno si trovano gli splendidi affreschi di Filippo Lippi. Altre opere di questi straordinari artisti sono custodite al Museo dell'Opera del Duomo. Girovagando per il centro si possono visitare Palazzo Datini e il Palazzo Pretorio, la Basilica di Santa Maria delle Carceri di Giuliano da Sangallo, le chiese di San Francesco, San Domenico, Sant'Agostino e dello Spirito Santo. Al Museo del Tessuto sono conservati campioni che vanno dal V secolo fino ai giorni nostri, mentre l'edificio che lo ospita è esso stesso un monumento di archeologia industriale, trattandosi dell'unico complesso produttivo dell'800 ancora esistente all'interno delle mura medievali. Nei dintorni un territorio di antica cultura e di tradizioni, popolato di borghi storici nati su insediamenti dell'epoca romana, un mondo variegato da scoprire.
ScopriPisa
La ricca città dei "Miracoli" con la torre pendente, Pisa conserva il fascino dell'antica Repubblica Marinara. Pisa è una meravigliosa meta turistica al centro della Toscana, un museo a cielo aperto ma anche una città viva, ricca di eventi e brulicante di giovani che frequentano la Normale di Pisa. Con una ricca cucina e tanti monumenti storici è una città che merita di essere riscoperta con tutti i sensi.
ScopriArezzo
Antica culla di tesori e grandi artisti Situata nella Toscana sud-orientale, Arezzo sorge sulla cima di un colle che domina quattro vallate: Valtiberina, Casentino, Valdarno e Valdichiana. Di origini antichissime, come testimonia il ritrovamento di strumenti di pietra e del cosiddetto Uomo dell'Olmo del Paleolitico, la città risale ai tempi della fondazione di Alessandria d’Egitto. Sotto i Romani, grazie alla sua posizione lungo la via Cassia, divenne un centro di importanza strategica, fulcro di fiorenti attività economiche e di cui potete ammirare, ancora oggi, i notevoli resti. Girando per Arezzo non potete perdervi la Cattedrale, esempio di chiesa gotica, con le meravigliose vetrate istoriate del Marcillat e l’affresco restaurato della Maddalena di Piero della Francesca. Visitate anche la Pieve di S. Maria, splendida pieve romanica, Piazza Grande con le Logge Vasari, Palazzo della Fraternita dei Laici con la facciata di Bernardo Rossellino, le caratteristiche case-torri medievali e la chiesa di S. Domenico con il Crocifisso di Cimabue. Passate, infine, dal Palazzo del Comune, Casa Petrarca e Palazzo Pretorio. Molti i personaggi illustri che sono nati ad Arezzo, tra tutti l’architetto e storico d’arte Giorgio Vasari, il poeta Francesco Petrarca, il teorico musicale Guido Monaco e a Caprese, nei dintorni della città, Michelangelo Buonarroti. Il centro aretino è stato duramente danneggiato durante la Seconda Guerra Mondiale, ma proprio quello lo ha reso il set perfetto per alcune scene chiave de La vita è bella, film Premio Oscar di Roberto Benigni. Percorrendolo a piedi ritroverete scorci e atmosfere viste sul grande schermo. Se arrivate in auto potete lasciare la vettura nei parcheggi a ridosso delle mura, collegati al centro storico da passaggi pedonali e da scale mobili.
ScopriLivorno
Livorno è un comune italiano di 154 177 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Terza città della regione per popolazione (dopo Firenze e Prato), ospita da sola quasi la metà degli abitanti della propria provincia; con i comuni limitrofi di Pisa e Collesalvetti costituisce, inoltre, un vertice di un "triangolo industriale". È situata lungo la costa del Mar Ligure ed è uno dei più importanti porti italiani, sia come scalo commerciale sia come scalo turistico. Tra tutte le città toscane è solitamente ritenuta la più moderna, sebbene nel suo territorio siano presenti diverse testimonianze storiche, artistiche e architettoniche sopravvissute ai massicci bombardamenti della seconda guerra mondiale e alla successiva ricostruzione.
ScopriSiena
Tra tradizione medievale e terme naturali Affascinante cittadina nel cuore della Toscana, Siena conserva intatto il suo centro storico medievale. In Piazza del Campo si respira un’atmosfera d’altri tempi. Qui si affacciano il Palazzo Pubblico e la Torre del Mangia e ogni anno, il 2 luglio e il 16 agosto, si tiene il tradizionale Palio, corsa di cavalli tra le Contrade cittadine. Imperdibile il Duomo dedicato all’Assunta, con la sua facciata policroma bianca e nera e il suo pavimento ricco di simboli esoterici. All’interno potrete ammirare statue di Michelangelo e affreschi del Pinturicchio. Le sinuose colline che circondano Siena racchiudono innumerevoli tesori naturalistici e architettonici, tutti da scoprire. A cominciare da San Gimignano, nota per le sue torri che svettano verso il cielo. Per una pausa all’insegna della tradizione enogastronomica, fermatevi a San Quirico d’Orcia, Montalcino e Montepulciano. Ritagliatevi un momento di riposo nelle acque di Rapolano Terme, Bagno Vignoni e Bagni di San Filippo. Le loro terme naturali sono la meta ideale per chi è in cerca di un po’ di relax. Sapevate che la leggendaria spada nella roccia esiste davvero e si trova proprio vicino a Siena? La troverete all’abbazia di San Galgano, una basilica priva del tetto ma che conserva intatte le mura esterne.
ScopriGrosseto
Cuore verde della Maremma Grosseto è una delle poche città toscane che conserva intatte le mura difensive medievali. Viste dall’alto, le Mura Medicee hanno la forma di un esagono irregolare, con sei bastioni angolari a forma di freccia, che si sviluppano lungo un perimetro di 3 chilometri. Esperienza da non perdere è la Passeggiata Verde, all’ombra della vegetazione piantata lungo e sulle Mura. Al di là del graziosissimo centro storico del Capoluogo, la Provincia di Grosseto è piena di sorprese. Innanzitutto ha il pregio di ospitare uno dei parchi naturali più belli d’Italia: il Parco Regionale della Maremma, habitat di numerose specie di volatili e mammiferi, bagnato a est dalle acque del Mar Tirreno. Non mancano poi luoghi di interesse culturale, come le Vie Cave Etrusche: percorsi viari di origine etrusca che si sviluppano nel tufo, oggi visitabili nell’area che comprende i comuni di Sorano, Sovana e Pitigliano. La cucina locale conserva la tradizione toscana, con salumi, vini rossi corposi e pasta all’uovo. Una specialità da provare, tipica della bassa Maremma, è la bottarga di Orbetello, prodotta solo nella zona della laguna e ottenuta esclusivamente dal processo di essiccazione delle sacche ovariche del cefalo.
ScopriContinua a vivere italiano
Iscriviti alla Newsletter per non perdere i luoghi, gli eventi e le esperienze per vivere il lato migliore dell'Italia: quello autentico.
Resta aggiornato
Desideri conoscere le ultime novità sul nostro splendido paese, rimanere aggiornato sugli eventi più interessanti, scoprire le nostre offerte speciali e ricevere tanti consigli e suggerimenti da insider?