Salta il menu

Piazza della SS. Annunziata

Panoramica

Cortile rinascimentale dilatato”: così è stata definita la piazza della SS. Annunziata, uno spazio modellato dalla creatività di Filippo Brunelleschi. Il porticato di destra, così come lo Spedale degli Innocenti, sono infatti opera sua, mentre il porticato opposto fu iniziato un secolo più tardi da Antonio da Sangallo il Vecchio e Baccio d’Agnolo. La configurazione originaria della piazza fu parzialmente alterata nel corso del ’600. Nel 1601 si costruì il portico della basilica della SS. Annunziata; nel 1608 si collocò la statua equestre di Ferdinando I, opera del Giambologna terminata da Pietro Tacca; nel 1629 si aggiunsero le due fontane, anch’esse di Tacca, con mostri marini che si contrastano schiena contro schiena. All’angolo di sinistra con via dei Servi si trova palazzo Grifoni Budini Gattai (1563-1574), di Bartolomeo Ammannati.

Oltre al grande interesse architettonico e urbanistico, la piazza è legata ad antichi usi e tradizioni che ne fanno uno dei punti più carichi di storia della città. Già dalla fine del ‘200 vi si teneva il mercato settimanale, ogni sabato, e una festa per la ricorrenza dell'Annunciazione della Vergine (il 25 marzo), giorno in cui a Firenze aveva inizio l'anno.

Piazza della SS. Annunziata

P.za della SS. Annunziata, Firenze FI, Italia

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
1145040590

Alla scoperta di Firenze, la città simbolo del Rinascimento

UNESCO
1175434156

Il centro storico di Firenze, tra i più belli al mondo

Arte e cultura
Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Enogastronomia
Toscana, terra di vini e piatti eccellenti

Toscana, terra di vini e piatti eccellenti

Tour e esperienze
857440936

8 esperienze per vivere Firenze in modo alternativo

Shopping e mercati
A passeggio per Firenze, tra arte moderna, moda e artigianato

A passeggio per Firenze, tra arte moderna, moda e artigianato

Città d'arte
479035945

Cosa vedere a Firenze in due giorni

Arte e cultura
Caffè storici di Firenze

Caffè storici di Firenze

Artigianato e design
L’artigianato in Oltrarno, itinerario nella Firenze più autentica

L’artigianato in Oltrarno, itinerario nella Firenze più autentica

Shopping e mercati
Bottega orafa di Ponte Vecchio

I gioiellieri su Ponte Vecchio, prezioso tesoro nel cuore di Firenze

Sport
Ciclisti in una tratto turistico della Toscana

Toscana, in bicicletta nel senese tra vini e acque termali

Enogastronomia
Photo by: Flavia Cori

Street Food alla toscana

Enogastronomia
Toscana, genio, arte e creatività a tavola

Toscana, genio, arte e creatività a tavola

Tour e esperienze
Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

UNESCO
Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Pienza, la città ideale di nome e di fatto

UNESCO
San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

Siti storici
San Gimignano

San Gimignano, la città delle 14 torri

UNESCO
Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Spiritualità
La via Francigena toscana, dove il tempo sembra essersi fermato

La via Francigena toscana, dove il tempo sembra essersi fermato

UNESCO
Pisa e piazza dei Miracoli, gioielli di straordinaria bellezza

Pisa e piazza dei Miracoli, gioielli di straordinaria bellezza

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.