Salta il menu

Palazzo Pitti

Panoramica

La regale dimora nel cuore di Firenze che racconta la magica storia della vita di corte

Non lontano da Ponte Vecchio, il rinascimentale Palazzo Pitti, parte del Complesso Museale che comprende anche il Corridoio Vasariano, gli Uffizi e il Giardino di Boboli, fu la residenza di ben tre dinastie che vi abitarono: i Medici, gli Asburgo-Lorena e i Savoia.

Fu costruito dalla nobile famiglia Pitti nel 1476 su disegno di Filippo Brunelleschi, due anni dopo fu ceduta alla famiglia Medici. Nel 1560, Bartolommeo Ammannati progettò e realizzò l'ampio e sfarzoso cortile e aggiunse le due ali laterali. Cosimo II de' Medici fece ampliare e aprire il piazzale antistante. La facciata è rimasta quasi immutata, tranne che per le due ali, volute dai Lorena, che abbracciano il piazzale. Il palazzo si affaccia sul famoso Giardino di Boboli.

5 musei in un solo Complesso, per ogni “gusto” culturale

Oggi, ospita 5 musei tutti da visitare. 

Il Tesoro dei Granduchi, noto anche come Museo degli Argenti, accoglie la collezione di oggetti preziosi appartenuti ai Medici: potrete ammirare i meravigliosi cristalli, le ambre, gli avori e gli argenti del Tesoro dei Medici e di Salisburgo. Fino a qualche anno fa, ne faceva parte anche il Museo delle Porcellane, poi trasferito nel Casino del Cavaliere, in cima alla collina di Boboli.

La Galleria Palatina conserva le principali collezioni d’Arte Medicee, con le opere di Raffaello, Tiziano, Tintoretto, Rubens e i magnifici affreschi di Pietro da Cortona. Alla Galleria Palatina sono annessi gli Appartamenti Imperiali e Reali (temporaneamente chiusi), con 14 sale di rappresentanza con arredi d'epoca. 

La Galleria d’Arte Moderna, con la sua splendida vista sulla città e sul Giardino di Boboli, conserva una ricca collezione di sculture e pitture del Settecento Neoclassico, di Età Romantica e della Scuola dei Macchiaioli, fino agli inizi del ‘900. 

Il Museo della Moda e del Costume, nella palazzina della Meridiana, nell’ala meridionale di Palazzo Pitti, è il primo museo statale sulla storia della moda italiana e il più importante al mondo, con oltre 6000 pezzi tra abiti, accessori, costumi teatrali. Ad oggi è temporaneamente chiuso al pubblico.

Infine, il più recente Museo delle Icone Russe, la più grande raccolta di opere di arte religiosa al di fuori della Russia e la più antica in Italia.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
08:15 am-06:30 pm

Biglietti

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale

Acquista

Biglietti

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale

Recensioni
Recensioni
()
Palazzo Pitti
Piazza de' Pitti, 1, 50125 Firenze FI, Italia
Chiama 055294883 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.