Salta il menu

Loggia della Signoria

Panoramica

Nata per accogliere assemblee e cerimonie pubbliche della Signoria, dal primo ‘500 si è trasformata in un vero e proprio museo all’aperto pieno di statue. Detta “dei Lanzi” dai soldati della guardia di Cosimo I cui era assegnata, fu progettata da Andrea di Cione e costruita dal fratello di questi e da Simone Talenti tra il 1376 e il 1382. Si compone di tre ampie arcate che si poggiano su pilastri polistili e sotto cui da sinistra (guardando la loggia) si ammira il celeberrimo “Perseo”, capolavoro bronzeo di Benvenuto Cellini (1554) alto oltre 3 metri, la cui fusione risultò ardua per la distanza tra il corpo dell’eroe e la testa di Medusa. Sotto l’arcata destra spiccano i due gruppi marmorei del Giambologna: “Ercole col centauro Nesso” (1599) e il “Ratto delle Sabine” (1583), forse la prima scultura europea concepita per essere osservata da ogni angolazione.

Loggia della Signoria

P.za della Signoria, 50121 Firenze FI, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
1175434156

Il centro storico di Firenze, tra i più belli al mondo

Città d'arte
1145040590

Alla scoperta di Firenze, la città simbolo del Rinascimento

Arte e cultura
Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Enogastronomia
Toscana, terra di vini e piatti eccellenti

Toscana, terra di vini e piatti eccellenti

Tour e esperienze
857440936

8 esperienze per vivere Firenze in modo alternativo

Shopping e mercati
A passeggio per Firenze, tra arte moderna, moda e artigianato

A passeggio per Firenze, tra arte moderna, moda e artigianato

Città d'arte
479035945

Cosa vedere a Firenze in due giorni

Arte e cultura
Caffè storici di Firenze

Caffè storici di Firenze

Artigianato e design
L’artigianato in Oltrarno, itinerario nella Firenze più autentica

L’artigianato in Oltrarno, itinerario nella Firenze più autentica

Shopping e mercati
Bottega orafa di Ponte Vecchio

I gioiellieri su Ponte Vecchio, prezioso tesoro nel cuore di Firenze

Sport
Ciclisti in una tratto turistico della Toscana

Toscana, in bicicletta nel senese tra vini e acque termali

Enogastronomia
Photo by: Flavia Cori

Street Food alla toscana

Enogastronomia
Toscana, genio, arte e creatività a tavola

Toscana, genio, arte e creatività a tavola

Tour e esperienze
Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

UNESCO
Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Pienza, la città ideale di nome e di fatto

UNESCO
San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

Siti storici
San Gimignano

San Gimignano, la città delle 14 torri

UNESCO
Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Enogastronomia
Photo by: Thomas Williams and Meagen Collins

Le specialità DOP e IGP della Toscana

Borghi
Montepulciano

Montepulciano

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.