Panoramica
La torre campanaria in stile gotico fiorentino
La costruzione della torre campanaria fu iniziata nel '300, e precisamente nel 1334, ad opera di Giotto. È la massima espressione del gotico fiorentino ed è parte del complesso monumentale costituito dalla Cattedrale e dal Battistero.
Si erge in piazza Duomo, con i suoi 85 metri di altezza e 15 metri di larghezza, a pianta quadrata. È stata progettata in una posizione distaccata rispetto al complesso, inusuale, per non nascondere la Cupola, la cui esecuzione fu affidata al Brunelleschi 60 anni dopo.
Dopo la morte di Giotto, i lavori furono portati avanti da Andrea Pisano e ultimati da Francesco Talenti.
Il rivestimento esterno, con l’inconfondibile marmo bianco, verde e rosso, rende il complesso monumentale omogeneo. Peculiarità del Campanile sono i rilievi e decorazioni scultoree, alla cui realizzazione parteciparono alcuni dei migliori scultori di Firenze, tra i quali Andrea Pisano, Luca della Robbia e Donatello.
A Francesco Talenti, che portò a completamento il Campanile nel 1359, si deve la struttura che consente la penetrazione della luce dagli ampi finestroni in alto e la terrazza con vista panoramica a 360° su Firenze, alla quale si accede salendo 400 scalini.
Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale
Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale