Salta il menu

Museo Diocesano "Mons. Corrado Leonardi"

Panoramica

Il Museo, situato nell’ex Palazzo Vescovile edificato alla fine del XVI secolo, è stato sapientemente trasformato in uno stile rinascimentale grazie agli interventi di Francesco di Giorgio Martini, Gerolamo Genga e gli scalpellini di Sant’Ippolito (XV-XVI secolo). Il patrimonio eterogeneo della diocesi è distribuito in varie Sale, tra cui: il Lapidario, la Biblioteca ecclesiastica, gli Archivi diocesani, il Salone d’onore, la Sala dell’argenteria, i paramenti sacri, la Sala Giustini del Vescovo, la Sala dei manieristi metaurensi con le creazioni di alcuni tra i pittori più significativi, come Federico Zuccari, Giovanni Giacomo Pandolfi e Claudio Ridolfi. E ancora, la Sala dei ricevimenti, la Sala delle Madonne e la sezione dedicata alla ceramica urbinate: dalle maioliche di Castel di Ripe (1200-1272), a quelle di Casteldurante (1271-1636), a quelle di Urbania (1636-1993), tutta la produzione dal XIII al XX secolo. L’ultima sala esibisce ceramiche del XX secolo, come una prova della continua produzione di oggetti di grande qualità a Urbania.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
11:00 am-01:00 pm
04:00 pm-06:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Diocesano "Mons. Corrado Leonardi"
Via Urbano VIII, 7, 61049 Urbania PU, Italia
Chiama +390722312020

Ti potrebbe interessare

Regione
COSSIGNANO | Marche

Marche, una regione incantevole tra spiagge, grotte e montagne

Città d'arte
Ascoli Piceno

Ascoli Piceno, città delle cento torri e del bien vivre

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Enogastronomia
Paesaggio collinare delle Marche

I piatti tipici delle Marche: una guida enogastronomica in occasione di Tipicità Festival

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Enogastronomia
Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Natura
I paesaggi delle Marche

I paesaggi delle Marche

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Natura
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

Natura
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Relax e benessere
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Enogastronomia
storie-delle-frattaglie

La regione Marche attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Cicloturismo
114312304

In sella lungo la Riviera delle Palme

Arte e cultura
Gradara

Gradara

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Sport
sport estremi marche

Sport estremi e attività all'aperto nelle Marche, il miglior posto dove scegliere di lavorare a settembre

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.