Salta il menu

Cisterne Romane

Panoramica

Le Cisterne Romane di Fermo sono un capolavoro dell’ingegneria idraulica romana, tra i più imponenti e meglio conservati in Europa. Situate nel centro storico della città, queste strutture testimoniano la grandezza dell’antica Firmum Picenum. Edificate tra la fine del I secolo a.C. e il I secolo d.C., le cisterne avevano il compito di raccogliere l’acqua piovana e distribuirla in modo efficiente in tutta la città, arrivando persino al porto distante circa 7 chilometri, grazie a una complessa rete di canali sotterranei e fontane pubbliche.

L’intero complesso si estende su una superficie di circa 2.200 metri quadrati e comprende 30 ambienti rettangolari disposti su tre file parallele, coperti da volte a botte che raggiungono i 6 metri di altezza. Le pareti, costruite in cemento romano (opus caementicium) e rivestite con uno speciale intonaco impermeabile (opus signinum), garantivano la perfetta conservazione dell’acqua.

Le cisterne sono rimaste operative fino agli anni Ottanta del Novecento, quando alcune sale venivano ancora utilizzate per la raccolta dell’acqua potabile proveniente dai Monti Sibillini. Durante la Seconda Guerra Mondiale, alcune stanze furono trasformate in rifugi antiaerei, come dimostrano le scritte lasciate sui muri, tra cui “calma” e “uscita”.

Oggi l’accesso alle cisterne si trova presso il Museo Civico Archeologico di Fermo, in via Paccarone 36. Visitare questo luogo significa immergersi in un’atmosfera unica, tra archi maestosi e ambienti silenziosi.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
10:30 am-01:00 pm
03:30 pm-06:00 pm
Cisterne Romane
Via degli Aceti, 1, 63900 Fermo FM, Italia
Chiama +390734217140 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Escursioni
10 mete ideali per una gita con i bambini

10 mete ideali per una gita con i bambini

Mare
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Enogastronomia
Le Marche attraverso uliveti e frantoi: dove gusto fa rima con cultura

Le Marche attraverso uliveti e frantoi: dove gusto fa rima con cultura

Natura
Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Arte e cultura
La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

Enogastronomia
Il miele delle Marche: tra varietà e zone di produzione.

Il miele delle Marche: tra varietà e zone di produzione.

Mare
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Folklore
Il carnevale di Fano: 3 ragioni per non perderlo

Il carnevale di Fano: 3 ragioni per non perderlo

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Ospitalità
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

Festività
Urbania, capitale d’Italia della Befana

Urbania, capitale d’Italia della Befana

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Natura
I paesaggi delle Marche

I paesaggi delle Marche

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Cammini
Da Visso a Lago dei Vigi

Da Visso a Lago dei Vigi

Cicloturismo
114312304

In sella lungo la Riviera delle Palme

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.