Salta il menu

Piazza Garibaldi Giuseppe

Panoramica

Piazza Garibaldi deve il suo nome alla statua dell’eroe dell’Unità d’Italia, eretta nella piazza nel 1909, in sostituzione del monumento intitolato all’imperatore Francesco I d’Austria.

La statua dell'eroe, alta 3,60 metri, si erge sul suo basamento di pietra, dominando così l’intera piazza. Prima di questo cambiamento - testimone dell’Unità d’Italia - la piazza aveva il nome di Piazza del Monumento e poi Piazza Francesco I; dopo la distruzione del busto dell’imperatore era stata invece rinominata in onore di re Vittorio Emanuele II.

L’area di Piazza Garibaldi iniziò ad essere urbanizzata nell’Ottocento: nel 1824 venne inaugurato il Teatro Sociale Pedretti in occasione del carnevale, commissionato all’architetto Luigi Cagnola, primo edificio importante ad affacciarsi sulla piazza.

Seguì poi l’edificazione di una struttura che venne acquistata dalla Banca d’Italia, mentre è del 1855 il progetto dell’Hotel della Posta.

Non perderti il palazzo della Banca Popolare di Sondrio, con gli arredi del 1960 realizzati dal noto architetto milanese Dominioni.

Sul lato nord si chiude infine con il giardino di Palazzo Martinengo, decorato da mosaici che raffigurano personaggi della storia e dell’arte valtellinese.

Piazza Garibaldi Giuseppe
Piazza Garibaldi Giuseppe, 23100 Sondrio SO, Italia

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Cicloturismo
In bici in Lombardia: 10 itinerari in famiglia

In bici in Lombardia: 10 itinerari in famiglia

Divertimento
Lombardia, Valtellina: il panoramico Fly Emotion Aerofune

Lombardia, Valtellina: il panoramico Fly Emotion Aerofune

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

Relax e benessere
Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Relax e benessere
Benessere in quota in Valtellina

Benessere in quota in Valtellina

Relax e benessere
Bormio

Bormio e le terme

Montagna
Madesimo, tra neve e natura: lo spettacolo si accende

Madesimo, tra neve e natura: lo spettacolo si accende

Montagna
Valmalenco: sci, natura e la più grande funivia d’Europa

Valmalenco: sci, natura e la più grande funivia d’Europa

Montagna
Valtellina, sfumature di neve e di gusto per tutti

Valtellina, sfumature di neve e di gusto per tutti

Montagna
Arnoga: sugli sci o sulla slitta trainata da husky?

Arnoga: sugli sci o sulla slitta trainata da husky?

Città d'arte
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Montagna
7 luoghi imperdibili alpi orobie bergamasche

I 7 luoghi imperdibili delle Alpi Orobie Bergamasche

Cicloturismo
Bici e bollicine: alla scoperta della natura Lombarda

Bici e bollicine: alla scoperta della natura Lombarda

Enogastronomia
Cuore della Franciacorta: in buca tra vigneti e bollicine

5 prelibatezze lombarde: un territorio tutto da gustare

Natura
alpi bergamasche da scoprire

8 cose da fare sulle Alpi Bergamasche per vivere la loro bellezza

Arte e cultura
7 castelli da visitare in Lombardia

7 castelli da visitare in Lombardia

Enogastronomia
sapori autentici val brembana

I sapori autentici della cucina bergamasca in Val Brembana

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.