Salta il menu
Montagna

Le salite dei campioni: la Valfurva

Lo spettacolo dei ghiacciai lungo il giro del Confinale e le grandi salite del ciclismo fanno di questa montagna una meta per camminatori e amanti della bici

1 minuto

Borghi, parchi e riserve naturali. Sentieri che salgono dolci e costeggiano i torrenti e trekking impegnativi.

Salite tutte da pedalare, che hanno fatto la storia del ciclismo. Ghiacciai e vette maestose, tra le quali domina il massiccio dell’Ortles- Cevedale. Tra le splendide cime e le vallate della Valfurva ognuno può trovare la propria montagna preferita e vivere la vacanza ideale in un contesto ambientale e faunistico eccezionale.

 

Un giro intorno all’Ortles-Cevedale

Parco Nazionale dello Stelvio

Santa Caterina Valfurva, il centro più importante della valle che sorge ai piedi
dell’Ortles-Cevedale e meta tra le più apprezzate in inverno per chi pratica lo sci alpino, è il punto di partenza per scoprire numerosi percorsi naturalistici. Itinerari che permettono di fare trekking e conoscere il territorio che si estende all’interno del Parco dello Stelvio, dove la natura è ancora incontaminata e si può anche osservare una grande varietà della fauna alpina.

Lo spettacolo dei grandi ghiacciai

Parco Nazionale dello Stelvio

Il giro del Confinale, un itinerario ad anello che collega la selvaggia Val Zebrù, la Valle dei
Forni con l’omonimo ghiacciaio e la Val Cedec, con i suoi sorprendenti paesaggi lunari, è un itinerario adatto per chi è alla ricerca di un contatto più autentico con gli ambienti montani.

Il percorso, da scoprire in più tappe a piedi o mountain bike tocca tra gli altri rifugi Forni, Branca, Casati, Pizzini e Quinto Alpini. Immersi nella natura incontaminata del Parco Nazionale dello Stelvio, sarà possibile degustare piatti tipici valtellinesi o pernottando per assaporare la vera atmosfera di un rifugio in quota.

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.