Il lago di Bracciano
Bracciano è uno splendido paesino che unisce in sé la pace e la bellezza di una natura protetta e l'affascinante mistero che avvolge la sua storia, vecchia più di mille anni.




I panorami che si possono ammirare dal paese, come dal Belvedere della Sentinella o dalla Chiesa di Santa Maria del Riposo, lasciano il visitatore senza parole, stupito dalle meraviglie naturali che vede stenderglisi davanti. A poca distanza dal centro storico si possono trovare dei luoghi interessanti da visitare, come il Museo Storico dell'Aeronautica Italiana sulle rive del Lago di Bracciano. Un tempo il più importante centro sperimentale dell’Aeronautica - base di aeroveicoli che hanno fatto la storia dell'aviazione italiana -, è ora un museo che ospita nei suoi diversi hangar numerosissimi esemplari di aerei, attrezzature e moltissimo materiale riguardante l'aeronautica italiana.
Bracciano è situata nel centro del Parco Naturale di Bracciano-Martignano, un'area fantastica dal punto di vista naturalistico e per tutti gli appassionati di escursionismo e di ciclismo che si possono avventurare nei percorsi guidati del Parco e osservare flora e fauna locali nel loro ambiente naturale. L'ultimo percorso realizzato è quello di Santo Celso, dove è anche presente un'area picnic, per pranzare al sacco e poi ripartire per i sentieri del percorso oppure scendere al lago.
Le due manifestazioni annuali più radicate nella storia del paese e del Lazio sono la Passione di Cristo, manifestazione teatrale con sfilata per le vie del Borgo che si tiene a Bracciano da quasi 40 anni, e l'Infiorata Corpus Domini che, dal 1983, mostra la bravura dei Mastri Fiorai braccianesi e coinvolge tantissimi fedeli e visitatori da ogni dove.
Il comune è il luogo ideale per una vacanza all'insegna della tranquillità e del silenzio in uno scenario naturale e al contempo pieno di storia.