Salta il menu
Regione
Lazio

Lazio, la regione della Capitale che stupisce per storia e paesaggi splendidi

Il Lazio è una regione ricchissima di testimonianze storiche, a partire da Roma.

15 luglio 2022

5 minuti

Roma, da quello che ci ha lasciato e da quello che continua a rappresentare: ex capitale dell’Impero Romano, poi cuore della cristianità con la sua Piazza San Pietro e la sede pontificia.

Ma il Lazio non è solo Roma: è anche la terra di chiese storiche e abbazie sparse sul territorio, di grandi e piccoli centri storici e borghi suggestivi, delle vie consolari che da Roma si dirigono a raggiera verso il resto d’Italia, attraversando il Lazio e i suoi paesaggi.

L’area è davvero tutta da scoprire, tra laghi, monti, spiagge e la bella campagna all'ombra di antichi acquedotti o manieri. 

Origini e cenni storici sul Lazio

Colosseo - Roma, Lazio

Roma divenne presto una delle città più importanti del mondo conosciuto. La vera espansione della città avvenne al tempo della Repubblica romana, periodo in cui i Romani conquistarono gran parte dell’Europa e del nord Africa, oltre a costruire importanti monumenti e produrre capolavori nel mondo delle arti.

Il periodo più florido arrivò con Augusto imperatore, che diede inizio all’Impero Romano e promosse l’arte e la cultura, mentre il Cristianesimo trasformò profondamente la struttura sociale a partire dall’Imperatore Costantino. Con la fine dell’Impero e le invasioni barbariche, Roma perse la sua centralità politica, ma rimase il centro spirituale d’Europa come residenza dei Papi e nucleo dello Stato della Chiesa, per un millennio esteso su buona parte dell’Italia centrale.

Con la fine del regno dei Papi, il potere passò al Regno d’Italia, di cui diventò presto capitale. Oggi è la capitale della Repubblica italiana.

Le città principali del Lazio

Le città principali del Lazio

Roma è ovviamente la prima città del Lazio, meraviglia inclusa tra i Patrimoni dell’Umanità UNESCO. Nella città eterna spiccano luoghi simbolo del mondo come la Città del Vaticano, la Basilica di San Pietro, i Musei Vaticani e la Cappella Sistina, gli acquedotti romani e la Fontana di Trevi.

Grazie alla vastità dei suoi siti archeologici, Roma è un museo a cielo aperto: il Foro Romano, racchiuso tra il Palatino, il Campidoglio, Via dei Fori Imperiali e il Colosseo, conserva i resti di edifici e monumenti che hanno fatto la storia della città.

Il Colosseo, in particolare, è iconico: è stato il più grande anfiteatro in cui si svolgevano i combattimenti tra gladiatori.

Quasi obbligatoria anche una visita al Pantheon, importante monumento religioso della Roma antica costruito ai tempi di Augusto e dedicato a tutte le divinità.

Vale la pena visitare Villa Torlonia, una storica villa romana in città, circondata da un enorme parco tra statue, fontane e un piccolo specchio d'acqua chiamato Lago del Fucino.

Imperdibile l’Isola Tiberina, nel cuore di Roma, sul Tevere. Un'isola urbana simbolo indiscusso della Capitale che custodisce testimonianze di ogni epoca, dai ponti di età romana alle chiese rinascimentali.

Ma il Lazio non è solo Roma. Il fascino medievale e pittoresco del centro di Viterbo rimanda al periodo, nel cuore del 1200, in cui la città fu la sede dei Papi. Ricca di monumenti, ospitò il primo e più lungo conclave della storia della Chiesa e ancora oggi è ricca di interessanti chiese, palazzi storici, castelli, torri e bellissime piazze.

Frosinone è una città nella stessa provincia della ciociaria e ha origini antiche, con un travagliato passato di terremoti e saccheggi e poche testimonianze storiche, ma di grandissima importanza.

Latina è stata edificata durante il fascismo in quella che una volta era la palude pontina ed è caratterizzata da un'interessante architettura razionalista, ma anche da una provincia ricca di attrattive: le Isole Pontine, i laghi costieri e il Parco Nazionale del Circeo. Poco fuori dalla città, imperdibile sono i Giardini della Ninfa monumento naturale della Repubblica. Si tratta di uno splendido giardino all'inglese dall'aspetto romantico realizzato da Gelasio Caetani nel 1921.

Rieti è città antica con dintorni ricchi di borghi interessanti, ma anche un paesaggio e un patrimonio storico unici nel loro genere. 

 

Cosa vedere in Lazio: 4 tappe fondamentali

Bagnoregio

Oltre alle città principali, il Lazio offre tantissime attrattive.
La prima è Civita di Bagnoregio, luogo incantevole del viterbese, definita la “città che muore“ a causa della precarietà della sua struttura: è posta su uno sperone tufaceo in continua erosione.

L’Isola di Ponza è una meta glamour per gli amanti del mare: è la principale tra le Isole Pontine e sfoggia un mare cristallino, coste sabbiose e affascinanti grotte.

Un’immersione nella natura è garantita sul Lago di Bracciano, di origini vulcaniche e popolato fin dal Neolitico, con un paesaggio da cartolina reso unico da boschi, casolari, borghi storici e dolci colline.

Gli amanti del trekking devono appuntarsi i Monti Lepini che costituiscono insieme ai Monti Ausoni e Aurunci la catena di monti più vasta del Lazio. Piuttosto selvaggi offrono molti sentieri immersi nella natura. La vista è mozzafiato. Se non volete spostarvi troppo dalla capitale dei bei percorsi a piedi si trovano anche sui Colli Albani. Ci troviamo nella zona dei Castelli Romani, e la zona è densa di sentieri da percorrere e di attività da provare. Il punto di partenza più rinomato è Rocca di Papa mentre la cima più famosa dei Colli Albani è il Monte Cavo.

I luoghi insoliti del Lazio: 2 tappe per i curiosi

I luoghi insoliti del Lazio: 2 tappe per i curiosi

Tra i luoghi insoliti del Lazio troviamo Gaeta, amatissima meta balneare e culla di un patrimonio storico e architettonico di rilievo. Posta all'estremità meridionale della Riviera d’Ulisse, ai piedi del Monte Orlando, è nota come “la città delle cento chiese”.

Il Sacro Bosco di Bomarzo è un curiosissimo parco naturale in provincia di Viterbo, ornato da numerose sculture in basalto, risalenti al XVI secolo, che ritraggono mostri, divinità e animali mitologici. 

Prodotti tipici del Lazio: 6 delizie da assaporare

pecorino romano

La cucina laziale è nota per i suoi particolari formati di pasta come i bucatini, grossi spaghetti forati di grano duro, che conquistano il palato con qualsiasi condimento, e i capelli d’angelo, tagliolini molto fini usati per brodi e minestre.

Tra le golosità spicca il pecorino romano, un formaggio a pasta dura ottenuto dal latte intero di pecora di razza sarda, e la porchetta di Ariccia, a base di carne suina cotta, dalla consistenza tenera.

Tra i prodotti tipici romani troviamo il carciofo romanesco, senza spine e privo di peluria interna, dal sapore intenso e dolce, e l’oliva di Gaeta, leggermente affusolata e dal sapore aromatico.

Eventi in Lazio: 2 occasioni da non perdere

Maschere di Carnevale a Ronciglione - photo by Del Cavallo Stefano / Shutterstock.com

Tra gli eventi da non perdere in Lazio spiccano il Carnevale di Ronciglione, tra i più antichi e belli d’Italia, e la Festa di San Pietro e Paolo a Roma, che si tiene ogni 29 giugno in onore dei patroni della città.

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.