Panoramica
Bandiera Arancione del Touring Club Italiano
Il lago di origine vulcanica più grande d’Europa, e pure tra i più puliti, è quello di Bolsena. Spesso si associa quindi il nome del borgo al lago, al quale ovviamente la storia e la cultura locale sono molto legate. Viene ricostruita nelle cinque sezioni del Museo territoriale del borgo antico, ospitato all’interno del maestoso Castello Monaldeschi, ex roccaforte degli Orvietani (XIII-XIV secolo)
Ai piedi del castello, spicca il palazzo del Drago, risalente alla metà del Cinquecento, con affreschi di pregio. Nel borgo non si può perdere la visita alla collegiata di Santa Cristina, il monumento più importante di Bolsena: decisamente originale, accorpa edifici di epoche diverse, nel luogo dove nel 1263 sarebbe avvenuto il miracolo dell’ostia trasformata in sangue. Proprio dalla grotta di Santa Cristina, scavata nel tufo, partono le catacombe. Un’escursione appena fuori dell’abitato, con destinazione l’area archeologica di Poggio Moscini sulla collina della piazza del Mercatello, permette di conoscere meglio la fondazione dell’abitato
Il lago offre anche al territorio alcuni prodotti tipici: il più conosciuto è il coregone, pesce da fare alla griglia o bollito con salsa.
01023 Bolsena VT, Italia