San Pietro e i Musei Vaticani
Cuore pulsante della Cristianità, scrigno d'arte, cultura, storia e spiritualità.
In pieno centro di Roma, all'interno della Città del Vaticano, sorgono la splendida Basilica di San Pietro, la più grande chiesa del mondo, con l’imponente cupola che svetta sopra i tetti della Città Eterna, e i Musei Vaticani con la magnifica Cappella Sistina.
1. La Basilica di San Pietro

Cuore pulsante del cattolicesimo, ogni anno attira milioni di pellegrini che giungono da ogni parte del mondo per riunirsi in preghiera e ottenere la benedizione del Papa. La costruzione dell'attuale basilica che domina Piazza San Pietro fu iniziata il 18 aprile 1506 con papa Giulio II e si concluse nel 1626, durante il pontificato di papa Urbano VIII, mentre la sistemazione della piazza antistante si concluse solo nel 1667. Nello stesso sito, prima dell'odierna basilica, ne sorgeva un'altra risalente al IV secolo, fatta costruire dall'imperatore romano Costantino I. Sono tantissimi gli architetti che si sono succeduti ai lavori per la costruzione della basilica: Bramante con la collaborazione di Giuliano da Sangallo, Raffaello, con la collaborazione di Giuliano da Sangallo e Frà Giocondo, Antonio da Sangallo il Giovane, con collaboratore Baldassarre Peruzzi, Michelangelo, Pirro Ligorio e Jacopo Barozzi da Vignola, Giacomo Della Porta con Domenico Fontana, Carlo Maderno e infine dal 1629 Gian Lorenzo Bernini.



2. I Musei Vaticani e la Cappella Sistina

