Salta il menu

Porta Borsari

Panoramica

La Porta Iovia di Verona

Porta Borsari è una maestosa porta romana che durante l’epoca imperiale fungeva da principale ingresso al centro della città veneta di Verona dalla Postumia, importante via di comunicazione che la collegava a Genova.

Fu costruita verso la fine del I secolo a.C e un tempo veniva chiamata Porta Iovia, per la sua vicinanza al Tempio dedicato a Giove Lustrale. È chiamata oggi Porta Borsari in riferimento ai Bursarii, soldati di guardia con la borsa che davanti alla porta riscuotevano i dazi vescovili.

La porta vera e propria, fortino costruito in mattoni e tufo, è andata completamente distrutta. Oggi è visibile solo la facciata decorativa in pietra calcarea bianca, punto di passaggio quotidiano di migliaia di persone, tra cittadini e visitatori.

Porta Borsari

Corso Porta Borsari, 57A, 37121 Verona VR, Italia

Ti potrebbe interessare

Meta turistica
Cose da fare a Verona

Cose da fare a Verona

Enogastronomia
Sapori di Verona: i vini, le ricette e i luoghi del gusto del veronese

Sapori di Verona: i vini, le ricette e i luoghi del gusto del veronese

Città d'arte
610871156

Verona, la città dell'amore con una storia di 2000 anni

Arte e cultura
Murano - Veneto

Il Veneto incanta, tra un immenso patrimonio artistico e storico e le sue eleganti città

Cammini
Sentiero CAI Veneto: Asiago – Borgo Valsugana

Sentiero CAI Veneto: Asiago – Borgo Valsugana

Città d'arte
Cosa vedere a Venezia in due giorni

Cosa vedere a Venezia in due giorni

Arte e cultura
Venezia

Venezia, un museo a cielo aperto dalla tradizione millenaria.

UNESCO
L'Orto Botanico di Padova, il più antico al mondo

L'Orto Botanico di Padova, il più antico al mondo

Enogastronomia
Tra lago e colline, l'olio extra vergine di oliva Garda DOP

Tra lago e colline, l'olio extra vergine di oliva Garda DOP

Divertimento
Gardaland, Veneto - Photo by Marco Rubino /shutterstock.com

Veneto a tutta adrenalina, la risposta è Gardaland

Borghi
Lazise, Primo Comune libero d’Italia

Lazise, Primo Comune libero d’Italia

UNESCO
610871156

Verona, città di cui innamorarsi in nome di Giulietta e Romeo

Relax e benessere
Terme e Colli Euganei d'estate: 5 esperienze tra Wellness e Open-air

Terme e Colli Euganei d'estate: 5 esperienze tra Wellness e Open-air

Cammini
Sentiero CAI Veneto: Pieve di Cadore – Cimolais

Sentiero CAI Veneto: Pieve di Cadore – Cimolais

Montagna
Photo by: Regione Veneto

Veneto: trekking ed escursioni sul Cammino delle Dolomiti

Enogastronomia
Colline del prosecco

Veneto, Valdobbiadene: viaggio enogastronomico nell’Anello del Prosecco Superiore

Enogastronomia
L’Asparago bianco di Cimadolmo IGP amato anche dagli Egizi e dai Romani

L’Asparago bianco di Cimadolmo IGP amato anche dagli Egizi e dai Romani

Montagna
Cortina d’Ampezzo, regina delle nevi

Cortina d’Ampezzo, regina delle nevi

Business
cortina academy

Benvenuti alla Cortina Academy dove si fa scuola di management nel bosco

Enogastronomia
Il Veneto, tra vini e sapori

Il Veneto, tra vini e sapori

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.