Panoramica
Una delle maggiori raccolte d'arte italiane
Il Museo di Castelvecchio espone importanti collezioni di arte medievale, rinascimentale e moderna (fino al XVIII secolo). Ventinove sono le sale dedicate all'esposizione di dipinti, sculture, reperti archeologici e armi. Il museo ospita inoltre un Gabinetto Disegni e Stampe, un Gabinetto Numismatico, e la sala Boggian, dedicata ad esposizioni temporanee.
L'aspetto attuale del Museo, che si trova nella fortezza scaligera di Castelvecchio, è il risultato del restauro effettuato tra il 1958 e il 1974 da Carlo Scarpa, che ne curò anche l'allestimento interno.
La fortezza fu costruita tra il 1354 e il 1356 da Cangrande II della Scala per avere un nucleo fortificato di controllo sull’Adige in corrispondenza dell’accesso settentrionale alla città.
I lavori di restauro riportarono alla luce l’antica Porta del Morbio, che si apriva nella cinta muraria del XII sec., e restituirono alla città una sede museale universalmente riconosciuta come uno dei capolavori della museografia italiana.
Le opere sono esposte seguendo l’ordine cronologico che inizia con i reperti paleocristiani e termina con i dipinti del 1700.
Corso Castelvecchio, 2, 37121 Verona VR, Italia