Panoramica
Il Museo Archeologico Nazionale di Verona, ospitato all’interno dell’ex caserma asburgica San Tomaso, espone le ricche testimonianze rinvenute nel corso di ricerche archeologiche effettuate nella città e nella zona circostante. La struttura, che in passato è stata usata come tribunale e prigione militare, è composta da tre corpi di fabbrica, organizzati intorno a un cortile interno, e presenta tre piani e un sottotetto. È considerata uno dei migliori esempi di architettura civile austriaca presenti a Verona.
Il percorso espositivo comprende un arco temporale che va dalla preistoria all’età imperiale, ed è suddiviso in sottosezioni che trattano le principali epoche storiche della zona veronese (dal Paleolitico al Ferro). A completamento della visita, sussidi multimediali quali ricostruzioni fisiche e virtuali, video e altri strumenti, consentono di far percepire l’importanza del territorio nella nascita e nella formazione di Verona. L’allestimento, accessibile con una scalinata o con l’ascensore, è articolato su tre direttrici, a cui corrispondono tre sale che vanno dal Paleolitico all’età del Ferro.