Panoramica
La Fondazione Miniscalchi-Erizzo possiede un complesso di edifici contigui nel centro storico di Verona, posto tra piazza Erbe e il Duomo. Il principale è una costruzione di architettura tardo-gotica unica nella città, il cui portale, strombato in marmo tricromo, è di grande pregio. Questo edificio è stato eretto da Angelo di Giovanni, un lapicida originario della Lombardia, nell’ultimo quarto del XV secolo.
Nel 1880, l’edificio si è arricchito di un palazzo classicheggiante con una facciata su via Giuseppe Garibaldi, disegno dell’architetto Gustavo Strauss. Il timpano è decorato con lo stemma dei Miniscalchi-Erizzo, incoronato dalla corona comitale, circondato da un nastro con la frase "ex concordia fratrum" e da girali.
Al primo piano del Museo Miniscalchi Erizzo si trovano quindici sale che ospitano le collezioni, tra cui piccoli bronzi del Rinascimento, disegni di maestri del Cinquecento, raccolte archeologiche, armi e armature rinascimentali, arte sacra, arredi veneti del Settecento, avori, maioliche e porcellane, disposte secondo criteri museologici moderni ma nel rispetto della tradizione. Di particolare interesse la ricostruzione della “Wunderkammer" di Ludovico Moscardo, come anche la biblioteca antica e la cappella domestica.