Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Archivio di Stato di Verona

Panoramica

Lo Stato Italiano ha istituito l’Archivio di Stato con un Decreto Ministeriale del 1941. Questo contiene due grandi gruppi di fondi, uno di proprietà del Comune di Verona, trasferito come deposito, e l’altro di proprietà dello Stato. Il primo presenta un fondo di particolare rilevanza, che è costituito dall’antico archivio comunale e comprende documenti che vanno dal 1405 fino al 1900. Tra questi, di particolare importanza sono gli atti dei Consigli cittadini dal 1405 al 1797, i Campioni d’estimo, le Anagrafi cittadine, i materiali relativi all’Amministrazione contabile Comunale dal 1630 al 1805 e altre serie che riguardano anche altri Comuni. Il secondo gruppo include la serie degli atti dei Rettori Veneti e la Camera Fiscale (1405-1797). Il periodo della dominazione napoleonica è rappresentato dagli atti del Governo Centrale veronese (1797), della Vice Prefettura del Circondario di Verona (1803-1805) e della Prefettura del dipartimento dell’Adige (1805-1814). All’interno dell’Archivio di Stato sono anche conservati gli archivi di vari Organi di Governo, come quelli della Corte di Giustizia civile e criminale e della Corte Speciale (1789-1812), nonché quelli monastici, composti da circa 85.000 rotoli di materiale pergamenaceo e da numerosi fascicoli, registri e mappe, che rappresentano una preziosa risorsa per lo studio del Medioevo. Inoltre, l’Archivio di Stato accoglie anche i fondi di alcune famiglie, contenenti registri, fascicoli, pergamene e vari disegni relativi all’idrografia e regolamentazione dei corsi d’acqua, essenziali allo sviluppo dell’agricoltura. Infine, sono conservati anche gli atti dei Notai defunti (1409-1885), i fondi catastali di epoca austriaca e i documenti di tutti gli Uffici Periferici dell’Amministrazione della Giustizia, coprendo così un arco temporale che va dal 762 al 1965. Si segnala inoltre che, a partire dal 30 marzo 2015, l’Archivio di Stato ha trasferito la sua sede in Via Santa Teresa, 6.

Orari

Lunedì
08:30 am-02:30 pm
Martedì
08:30 am-04:00 pm
Mercoledì
08:30 am-02:30 pm
Giovedì
08:30 am-04:00 pm
Venerdì
08:30 am-02:30 pm
Sabato
09:00 am-02:00 pm
Domenica
Chiuso
Recensioni
Recensioni
()
Archivio di Stato di Verona
Via Santa Teresa, 12, 37135 Verona VR, Italia
Chiama +39045594580 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città
610871156

Verona, la città dell'amore con una storia di 2000 anni

Arte e cultura
Murano - Veneto

Il Veneto incanta, tra un immenso patrimonio artistico e storico e le sue eleganti città

UNESCO
610871156

Verona, città di cui innamorarsi in nome di Giulietta e Romeo

UNESCO
891465194

Venezia e la laguna, incanto da non credere

Arte e cultura
Caffè storici di Venezia

Caffè storici di Venezia

Città
933386488

Alla scoperta di Venezia, meta romantica che non teme confronti

Arte e cultura
L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

Spiritualità
93260152

Padova e il suo patrono

UNESCO
Giotto: Cacciata di Gioacchino dettaglio, Cappella degli Scrovegni, Padova

La Cappella degli Scrovegni, capolavoro di Giotto che ha rivoluzionato l’arte

Divertimento
Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

Natura
I paesaggi del Veneto

I paesaggi del Veneto

Relax e benessere
5 modi di vivere il calore delle Terme di Abano e Montegrotto nel periodo invernale

5 modi di vivere il calore delle Terme di Abano e Montegrotto nel periodo invernale

Enogastronomia
Photo by: Regione Veneto

Sulle colline del Prosecco, tra bolle e bellezza

Arte e cultura
cortina academy

Benvenuti alla Cortina Academy dove si fa scuola di management nel bosco

Arte e cultura
Venezia

Venezia, un museo a cielo aperto dalla tradizione millenaria.

Magazine
Venezia tra moda, artigianato, shopping e aperitivi con vista

Venezia tra moda, artigianato, shopping e aperitivi con vista

Arte e cultura
Hotel Excelsior di Venezia

La storia dell'Hotel Excelsior di Venezia, cuore storico ed epicentro del Festival del Cinema

Relax e benessere
Venezia fuori porta: natura, cultura, tradizione e buon cibo

Venezia fuori porta: natura, cultura, tradizione e buon cibo

Magazine
478726614

Murano e l'arte del vetro

Città
Cosa vedere a Venezia in due giorni

Cosa vedere a Venezia in due giorni

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.