Panoramica
Strada del Prosecco e Vini dei Colli di Conegliano Valdobbiadene
Nata nel 1966, è la più antica d’Italia. Con i suoi novanta chilometri, percorribili sia in auto che in bici, la Strada segue segue l’itinerario storico, che collega le due capitali del Prosecco Superiore DOCG, Valdobbiadene e Conegliano, al quale si aggiungono tre ulteriori percorsi tematici altrettanto interessanti: Il feudo dei Collalto, Storia e cultura tra Serravalle e Follina e Il Torchiato di Fregona. In questo territorio si alternano attrattive storico-artistiche e ghiotte occasioni per pause ristoratrici, in cantine, ristoranti e locali tipici, dove degustare i piatti della tradizione sarà un’esperienza indimenticabile.
Una full immersion nell’intrico di ripide colline, coltivate eroicamente e per questo proclamate Patrimonio dell’Umanità nel 2019. Sono terre di antichi castelli (Cison di Valmarino, Susegana, Conegliano), di ville aristocratiche (Pieve di Soligo), di edifici sacri (abbazie di Follina e di Vidor) e di tradizioni secolari legate alla coltivazione della vite. Ogni anno, ad ottobre, viene organizzata la 100Miglia, manifestazione turistica su auto d’epoca, alla scoperta di scorci e sapori. La Strada del Prosecco è stata più volte protagonista del Giro d’Italia per i suoi saliscendi, a tratti dolci e a tratti durissimi, come l’ormai famoso "Muro di Ca’ del Poggio" a San Pietro di Feletto, che si connota per i suoi spettacolari pendii scoscesi.
Per maggiori informazioni: www.coneglianovaldobbiadene.it
Via della Cima, 11-14, 31049 Valdobbiadene TV, Italia