Il Museo Etnografico Provinciale, ospitato nelle seicentesche "Case Piavone", si propone di conservare, proteggere e valorizzare le testimonianze presenti in Marca Trevigiana relative alla storia, all’economia, al lavoro, alla vita quotidiana, al folclore, ai dialetti, ai costumi e agli usi della comunità. Dal mese di ottobre 2011 la struttura documentaria è stata arricchita con la mostra "Maschere e riti dei carnevali arcaici del Veneto e Dolomiti", ideata e curata dal Presidente dell’Associazione Soraimar di Asolo. Le maschere, espressione dell’umanità, sono una rappresentazione dei caratteri universali, delle anime degli Antenati e degli spiriti ctoni che rinnovano l’anno con abbondanza e fertilità. Il Museo, immerso nel Parco dello Storga di grande valore naturalistico, offre anche l’opportunità di partecipare a laboratori didattici rivolti alle scuole di tutti i livelli. Durante questi momenti di ricerca e divertimento, gli alunni potranno scoprire, costruire e giocare, sperimentando in prima persona diverse fasi di produzione di un gioco o scoperta scientifica.