Salta il menu

Soave

Panoramica

Bandiera Arancione del Touring Club Italiano 

Visitare Soave vuol dire ogni giorno passeggiare nel tempo e respirare il Medioevo. Molti elementi sono ancora oggi visibili e ricordano questa storia: i nomi delle piazze, ad esempio, che ricordano le attività commerciali principali del tempo (come Foro Boario, piazza Cavalli e la piazza del Mercato dei Grani), o la presenza del Castello scaligero che domina il borgo e le sue mura che lo racchiudono e proteggono. 

Il centro storico è ricco di monumenti interessanti, quasi tutti sull’asse formato dalle vie Roma e Camuzzoni (l’antico cardo romano): la parrocchiale di S. Lorenzo dell’inizio del 1300, il palazzo Cavalli in stile gotico-veneziano e risalente ai primi del 1400, e il palazzo di Giustizia (1375). Lungo via Camuzzoni si trovano altri edifici nobiliari, tra cui il Palazzo scaligero oggi sede del Municipio.  

Oltre alla visita del borgo, suggeriamo anche una passeggiata o un giro in bici tra i vigneti, con partenza da Soave e percorso circolare: un itinerario adatto a tutti e percorribile in tutti i periodi dell’anno, anche se settembre è il mese migliore per ammirarlo in tutta la sua bellezza e con temperature gradevoli. 

Le colline che circondano Soave offrono l’uva per il rinomato vino Soave, fra i più famosi in Italia e nel mondo. È lui il protagonista indiscusso della Festa medievale del vino bianco Soave (terzo fine settimana di maggio) che è letteralmente un tuffo nel Medioevo con arcieri, dame e cavalieri, sbandieratori, musici, giullari e cantine “a tema” dove poter gustare il vino (per l’occasione, viene allestita anche una fontana del vino!). Il Soave si accompagna ad alcuni piatti tipici, tra i quali segnaliamo i bigoli, pasta fresca lunga e ruvida, da gustare ad esempio alla Bigoleria alla Rocca, accolti da Anna e Marilla. 

Soave
Via Giulio Camuzzoni, 8, 37038 Soave VR, Italia
Chiama +390452240250

Ti potrebbe interessare

UNESCO
610871156

Verona, città di cui innamorarsi in nome di Giulietta e Romeo

Divertimento
Gardaland, Veneto - Photo by Marco Rubino /shutterstock.com

Veneto a tutta adrenalina, la risposta è Gardaland

Enogastronomia
Tra lago e colline, l'olio extra vergine di oliva Garda DOP

Tra lago e colline, l'olio extra vergine di oliva Garda DOP

Città d'arte
610871156

Verona, la città dell'amore con una storia di 2000 anni

Relax e benessere
Il weekend di benessere si fa alle Terme Euganee

Il weekend di benessere si fa alle Terme Euganee

Relax e benessere
Rifugio Monte Falcone

Recoaro Terme, benessere e salute ai piedi delle Piccole Dolomiti

Arte e cultura
Murano - Veneto

Il Veneto incanta, tra un immenso patrimonio artistico e storico e le sue eleganti città

Natura
Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Business
cortina academy

Benvenuti alla Cortina Academy dove si fa scuola di management nel bosco

Enogastronomia
Composizione di ricci con le castagne e una pannocchia di mais

Nel Trevigiano alla scoperta dei Marroni del Monfenera IGP, i più buoni

Musei e monumenti
Labirinto di Borges - Venezia

Il Labirinto Borges a Venezia, giardino ispirato alla letteratura

Montagna
Cortina d’Ampezzo, regina delle nevi

Cortina d’Ampezzo, regina delle nevi

Mare
Porto Caleri

La spiaggia di Porto Caleri: silenzio, parla la natura

Enogastronomia
pasta fresca

La regione Veneto attraverso la pizza di Renato Bosco

Arte e cultura
vicenza-tra-ville-palladiane-e-luoghi-nascosti-hero

A Vicenza per scoprire le ville palladiane e altri luoghi nascosti

UNESCO
Le Colline del Prosecco, un viaggio tra degustazioni e borghi

Le Colline del Prosecco, un viaggio tra degustazioni e borghi

Siti storici
Parco Archeologico Livelet

Parco archeologico Livelet

Natura
laguna venezia birdwatching pescaturismo

Laguna di Venezia, tra birdwatching e pescaturismo

Cicloturismo
tramonti veneto bicicletta

In Veneto in bici tra bellezze storiche e artistiche

Enogastronomia
Colline del prosecco

Veneto, Valdobbiadene: viaggio enogastronomico nell’Anello del Prosecco Superiore

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.