Salta il menu

Necropoli dei Veneti Antichi

Panoramica

Una delle più antiche necropoli della Regione Veneto.
La Necropoli di Mel si distingue per essere una delle più antiche della Valbelluna.
Utilizzata in modo continuativo dai Veneti Antichi già dall'VIII secolo attesta una presenza continuativa e organizzata sul territorio fino almeno al V secolo a.C. Gli scavi della necropoli iniziarono nel 1958 e si protrassero a più riprese sino al 1964.
I lavori furono eseguiti dall'assistente di scavo Giovanni Battista Frescura, che con passione e competenza mise in luce l'area archeologica della necropoli di Mel e recuperò i corredi esposti in questo Museo. I circoli, in parte tuttora visibili, sono formati da lastre di arenaria marnosa infisse nel terreno per circa un terzo dell'altezza, con l'ingresso sempre orientato a sud e costituito da lastre-stipiti verticali e da una soglia. Durante lo scavo si vide che il terreno all'interno dei recinti era più ghiaioso e sassoso ed elevato verso la zona centrale a formare un tumulo.
Tale struttura serve generalmente a proteggere le tombe collocate al suo interno: costituite da una cassetta di forma quadrangolare o più frequentemente poligonale, con il fondo e le pareti in lastre di arenaria. All'interno della cassetta sono deposte direttamente sul fondo o, più spesso, nel vaso ossuario in ceramica o bronzo le ossa del defunto, precedentemente cremato su una pira; accanto oggetti di ornamento, utensili e uno o più fittili accessori.

Orari

Lunedì - Sabato
08:00 am-06:00 pm
Domenica
Chiuso
Necropoli dei Veneti Antichi

Piazza Papa Luciani, 1, 32026 Mel BL, Italia

Chiama +390437544216

Ti potrebbe interessare

Montagna
Photo by: Regione Veneto

Veneto: trekking ed escursioni sul Cammino delle Dolomiti

Business
cortina academy

Benvenuti alla Cortina Academy dove si fa scuola di management nel bosco

Natura
Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Cammini
Da Lorenzago di Cadore a Casera Doana (quota 1911 m)

Da Lorenzago di Cadore a Casera Doana (quota 1911 m)

Laghi
Sulle Dolomiti, il Lago di Auronzo è la location ideale per una pausa in tutte le stagioni

Sulle Dolomiti, il Lago di Auronzo è la location ideale per una pausa in tutte le stagioni

Relax e benessere
Terme e Colli Euganei d'estate: 5 esperienze tra Wellness e Open-air

Terme e Colli Euganei d'estate: 5 esperienze tra Wellness e Open-air

Cammini
Sentiero CAI Veneto: Pieve di Cadore – Cimolais

Sentiero CAI Veneto: Pieve di Cadore – Cimolais

Enogastronomia
Colline del prosecco

Veneto, Valdobbiadene: viaggio enogastronomico nell’Anello del Prosecco Superiore

Enogastronomia
L’Asparago bianco di Cimadolmo IGP amato anche dagli Egizi e dai Romani

L’Asparago bianco di Cimadolmo IGP amato anche dagli Egizi e dai Romani

Montagna
Cortina d’Ampezzo, regina delle nevi

Cortina d’Ampezzo, regina delle nevi

Enogastronomia
Photo by: Regione Veneto

Sulle colline del Prosecco, tra bolle e bellezza

Enogastronomia
Il Veneto, tra vini e sapori

Il Veneto, tra vini e sapori

Enogastronomia
Tra lago e colline, l'olio extra vergine di oliva Garda DOP

Tra lago e colline, l'olio extra vergine di oliva Garda DOP

Enogastronomia
Composizione di ricci con le castagne e una pannocchia di mais

Nel Trevigiano alla scoperta dei Marroni del Monfenera IGP

Divertimento
Gardaland, Veneto - Photo by Marco Rubino /shutterstock.com

Veneto a tutta adrenalina, la risposta è Gardaland

Enogastronomia
pasta fresca

La regione Veneto attraverso la pizza di Renato Bosco

Siti storici
Parco Archeologico Livelet

Parco archeologico Livelet

Cicloturismo
tramonti veneto bicicletta

In Veneto in bici tra bellezze storiche e artistiche

Cammini
Sentiero CAI Veneto: Asiago – Borgo Valsugana

Sentiero CAI Veneto: Asiago – Borgo Valsugana

Mare
Porto Caleri

La spiaggia di Porto Caleri: silenzio, parla la natura

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.