Salta il menu

Brent de l'Art

Panoramica

I caratteristici canyon scavati nella roccia dal torrente Ardo, nella Valbelluna.
Tra le tante proposte che il territorio veneto mette a disposizione degli amanti delle escursioni ce n'è una capace di riservare tanto stupore con scenari che sembrano proiettati da mondi lontani: si tratta dei Brent de l'Art, i caratteristici canyon scavati nella roccia dal torrente Ardo, nella Valbelluna.
Si trovano a Sant'Antonio Tortal, frazione di Borgo Valbelluna, e sono raggiungibili con una piacevole passeggiata partendo dal paese, lungo un sentiero protetto che solo negli ultimi tratti diventa ripido. Il nome "Brent" deriva dall'espressione dialettale 'brentana' ed indica una situazione di piena di un torrente o di un fiume dopo una forte pioggia, mentre 'Art' è il diminutivo del nome del torrente, l'Ardo.
La formazione di questi suggestivi canyon è fatta risalire dalla fine della glaciazione Wurmiana (circa 8-10 mila anni prima di Cristo), per azione dell'erosione dovuta alle acque meteoriche ricche di polveri e granelli abrasivi. Pur essendo delle forre di dimensioni ridotte, per la particolare forma e per la composizione degli strati calcarei marmorei - oltre che per i caratteristici colori tra il rosso, il bianco e il grigio verde – i Brent sono le più affascinanti dell'area, annoverabili tra i monumenti ecologici delle Prealpi Bellunesi.

Itinerario:

Lasciate l’auto presso il cimitero a Sant’Antonio Tortal e attraversate i bei prati curati di Col de Varda, sito abitato fin dal Mesolitico e diventato avamposto di guardia nel Medioevo. Percorrete la dorsale panoramica a nord del torrente Ardo e lasciatevi incantare dalle suggestive rocce antiche di milioni di anni all’ingresso del Brent Grande che l’erosione dell’acqua del torrente ha portato alla luce.
Dopo aver scattato le foto di rito inoltratevi nel bosco, incontrerete le "calchere", antiche fornaci per la produzione della calce. Percorrendo un tratto dell’antica strada medievale che conduceva al Passo S. Boldo, troverete i resti del vecchio mulino ad acqua delle "Biattole". Il ritorno al paese avviene passando su alcuni tornanti dell’antica strada "Trichiana-Tovena Straße" costruita in soli 100 giorni dal Genio Austroungarico nel 1918 in previsione della "Battaglia del Solstizio" sul Piave durante la Prima Guerra Mondiale.

 

Brent de l'Art

32028 Sant'Antonio Tortal BL, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
891465194

Venezia e la laguna, incanto da non credere

Montagna
Photo by: Regione Veneto

Veneto: trekking ed escursioni sul Cammino delle Dolomiti

Business
cortina academy

Benvenuti alla Cortina Academy dove si fa scuola di management nel bosco

Natura
Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Cicloturismo
tramonti veneto bicicletta

In Veneto in bici tra bellezze storiche e artistiche

Relax e benessere
Il weekend di benessere si fa alle Terme Euganee

Il weekend di benessere si fa alle Terme Euganee

Arte e cultura
Caffè storici di Venezia

Caffè storici di Venezia

Isole
10 isole di Venezia dove andare per godersi il fascino della laguna post lavoro

10 isole di Venezia dove andare per godersi il fascino della laguna post lavoro

Relax e benessere
Venezia fuori porta: natura, cultura, tradizione e buon cibo

Venezia fuori porta: natura, cultura, tradizione e buon cibo

Arte e cultura
Hotel Excelsior di Venezia

La storia dell'Hotel Excelsior di Venezia, cuore storico ed epicentro del Festival del Cinema

Città d'arte
Cosa vedere a Venezia in due giorni

Cosa vedere a Venezia in due giorni

Città d'arte
933386488

Alla scoperta di Venezia, meta romantica che non teme confronti

UNESCO
680115014

Vicenza, lo scrigno dei tesori del Palladio

Borghi
Lazise, Primo Comune libero d’Italia

Lazise, Primo Comune libero d’Italia

Divertimento
Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

Musei e monumenti
L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

Artigianato e design
478726614

Murano e l'arte del vetro

Borghi
borghi_medievali_veneto

I 3 borghi medievali del Veneto centrale

Arte e cultura
Venezia

Venezia, un museo a cielo aperto dalla tradizione millenaria.

UNESCO
610871156

Verona, città di cui innamorarsi in nome di Giulietta e Romeo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.