Salta il menu

Castello di San Michele

Panoramica

Antico baluardo del Trentino  

Nella Val di Sole, nel punto di confluenza con la Val di Peio, sorge il Castello San Michele, noto anche come Castello di Ossana, dal nome del paesino che lo ospita.

Se arrivate da Trento, prendete il treno che in due ore vi porterà a Mezzana: da lì, viaggiate in bus fino a Ossana. In stazione potete anche salire su un bus navetta che vi farà arrivare a destinazione in un paio d’ore. Chi viaggia in auto, sempre partendo da Trento, impiegherà poco più di un’ora. Potete arrivare alla roccaforte anche in bici, percorrendo la Ciclabile della Val di Sole nel tratto tra Ossana e Mezzana.

Il Castello di San Michele, una delle più importanti e antiche fortezze della Val Pusteria, è stato eretto su uno sperone di roccia. Oltrepassate il ponte levatoio e la prima cinta di mura. Salendo sul possente mastio alto 25 metri avrete una vista unica su tutta la valle. Osservate anche ciò che resta dell’antica chiesa di San Michele, nucleo originario della roccaforte.

Nel periodo di Natale le antiche mura ospitano una rassegna di presepi storici, molto particolari perché ambientati all’epoca della Grande Guerra. Ogni giovedì vengono organizzate attività per bambini, tra visite guidate, caccia al tesoro, giochi a tema, laboratori e merende. E alla sera è il turno degli adulti, con aperitivi e intrattenimento.

Orari

Lunedì - Domenica
10:00 am-06:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Castello di San Michele

Via al Castello, 38026 Ossana TN, Italia

Chiama +393404183540 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Siti storici
Castello del Buoncosiglio - Trento, Trentino

Trentino: il Sentiero Culturale dedicato alla Storia e all’Arte

Sport
Trentino: Stand Up Paddle sui laghi, “l’altro surf”

Trentino: Stand Up Paddle sui laghi, “l’altro surf”

Sport
5 Comprensori sciistici da non perdere in Trentino

5 Comprensori sciistici da non perdere in Trentino

Enogastronomia
I sigilli del Trentino, alla scoperta della biodiversità contadina tra valli e montagne

I sigilli del Trentino, alla scoperta della biodiversità contadina tra valli e montagne

Natura
San Martino di Castrozza

San Martino di Castrozza

Città d'arte
piazza principale trento

2 giorni a Trento, cosa fare nel capoluogo in un weekend

Città d'arte
Trento

Trento, un mix prezioso di natura, storia e cultura

Relax e benessere
Buffaure, Val di Fassa

Pozza di Fassa, terme ed escursioni sullo sfondo delle montagne rosa del Trentino

Arte e cultura
Photo by: Christian Kerber

In Trentino, lungo il Sentiero che coniuga arte e natura

Montagna
Sulle Dolomiti, lungo il sentiero della scienza e della Natura

Sulle Dolomiti, lungo il sentiero della scienza e della Natura

Enogastronomia
Trentino-Alto Adige, tutto il gusto della montagna, patrimonio dell’umanità

Trentino-Alto Adige, tutto il gusto della montagna, patrimonio dell’umanità

Natura
I paesaggi del Trentino Alto-Adige

I paesaggi del Trentino Alto-Adige

Natura
Photo by: Jens Schwarz

Alla scoperta di Ledro, meta ideale per una vacanza in famiglia

Sport
Fiume Noce-Trentino-rafting

In Trentino, a fare rafting in Val di Sole

Sport
TN Madonna di Campiglio

A Madonna di Campiglio, per uno slalom tra piste e mondanità

Meta turistica
val-di-fassa-rifugi

Rifugi in Val di Fassa meta d'autunno, il lato autentico del Trentino sostenibile

Natura
Arboreto di Arco - Arco, Trentino. Photo by: Costantino Bonomi

Una gita in famiglia ad Arboreto di Arco

Relax e benessere
Photo by: Paolo Bisti Luconi

Trentino: 7 idee tra natura e benessere

Sport
Trentino, pedalate nella natura al profumo di vini e mele

Trentino, pedalate nella natura al profumo di vini e mele

Meta turistica
Palafitte

2 giorni sul lago di Ledro con tutta la famiglia, tra campeggi green, ciclabili e natura incontaminata

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.