Panoramica
Il Museo dell’Arte della Lana, gestito dalla Fondazione “Luigi e Simonetta Lombard”, si trova nel cuore del Casentino, all’interno dell’ex Lanificio di Stia, un edificio storico che è stato completamente restaurato dopo anni di abbandono. Questo spazio, oggi riconvertito in museo, rappresenta un eccellente esempio di archeologia industriale e ha assunto un nuovo ruolo come centro di diffusione della cultura tessile legata al territorio.
Il percorso museale è pensato come un’esperienza sensoriale e interattiva, che accompagna il visitatore in un viaggio attraverso la storia della lavorazione della lana, dalle origini della civiltà fino alla rivoluzione industriale e all’epoca d’oro del lanificio. Durante la visita, è possibile toccare, annusare, ascoltare e persino provare in prima persona alcuni gesti tradizionali legati all’arte laniera, rendendo l’esperienza coinvolgente e educativa.
Il museo propone anche attività didattiche, laboratori e visite guidate, rivolte sia agli adulti che ai bambini, con l’obiettivo di trasmettere conoscenze attraverso la partecipazione attiva. Oltre alla mostra permanente, vengono organizzati eventi, mostre temporanee e corsi di formazione, che arricchiscono ulteriormente l’offerta culturale.