Panoramica
Il Museo dell’Arte della Lana ha un legame molto stretto con l’ex lanificio di Stia, che ospita l’esposizione. L’edificio rappresenta una parte importante della memoria storica del paese, in quanto costituisce un elemento identitario e di unione per la comunità locale. Ad oggi, l’edificio ha ripreso ad essere attivo, non come ambiente di produzione, ma come centro di diffusione della cultura della lavorazione del tessuto. Lo scopo del museo è raccontare l’Arte della Lana, in una zona che vanta una tradizione secolare nel processo di trasformazione della pelliccia in filo e tessuto. Oltre al percorso espositivo, i visitatori avranno l’opportunità di sperimentare il mondo della lavorazione del tessuto, sia osservando che toccando e annusando le fibre. Nel museo è possibile partecipare in prima persona ai laboratori, nella convinzione che la comprensione passi attraverso la partecipazione attiva.