Salta il menu

Museo dell'Arte della Lana della Fondazione "Luigi e Simonetta Lombard"

Panoramica

Il Museo dell’Arte della Lana, gestito dalla Fondazione “Luigi e Simonetta Lombard”, si trova nel cuore del Casentino, all’interno dell’ex Lanificio di Stia, un edificio storico che è stato completamente restaurato dopo anni di abbandono. Questo spazio, oggi riconvertito in museo, rappresenta un eccellente esempio di archeologia industriale e ha assunto un nuovo ruolo come centro di diffusione della cultura tessile legata al territorio.

Il percorso museale è pensato come un’esperienza sensoriale e interattiva, che accompagna il visitatore in un viaggio attraverso la storia della lavorazione della lana, dalle origini della civiltà fino alla rivoluzione industriale e all’epoca d’oro del lanificio. Durante la visita, è possibile toccare, annusare, ascoltare e persino provare in prima persona alcuni gesti tradizionali legati all’arte laniera, rendendo l’esperienza coinvolgente e educativa.

Il museo propone anche attività didattiche, laboratori e visite guidate, rivolte sia agli adulti che ai bambini, con l’obiettivo di trasmettere conoscenze attraverso la partecipazione attiva. Oltre alla mostra permanente, vengono organizzati eventi, mostre temporanee e corsi di formazione, che arricchiscono ulteriormente l’offerta culturale.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Mercoledì
10:00 am-01:00 pm
Giovedì
10:00 am-01:00 pm
03:00 pm-06:00 pm
Venerdì
10:00 am-01:00 pm
Sabato
03:00 pm-06:00 pm
Domenica
10:00 am-01:00 pm
03:00 pm-06:00 pm
Museo dell'Arte della Lana della Fondazione "Luigi e Simonetta Lombard"
Via Giovanni Sartori, 2, 52015 Stia AR, Italia
Chiama +390575582216 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
1175434156

Il centro storico di Firenze, tra i più belli al mondo

Cicloturismo
Photo by Alice Russolo

Toscana con vista: percorsi in bicicletta tra panorami mozzafiato

UNESCO
157437595

Montecatini Terme, storico centro termale in Toscana

UNESCO
Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Pienza, la città ideale di nome e di fatto

UNESCO
San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

Siti storici
San Gimignano

San Gimignano, la città delle 14 torri

UNESCO
Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Tour e esperienze
Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

UNESCO
Le Ville dei Medici in Toscana

Le Ville dei Medici in Toscana

Tour e esperienze
857440936

8 esperienze per vivere Firenze in modo alternativo

Shopping e mercati
A passeggio per Firenze, tra arte moderna, moda e artigianato

A passeggio per Firenze, tra arte moderna, moda e artigianato

Città d'arte
479035945

Cosa vedere a Firenze in due giorni

Arte e cultura
Caffè storici di Firenze

Caffè storici di Firenze

Città d'arte
1145040590

Alla scoperta di Firenze, la città simbolo del Rinascimento

Arte e cultura
Prato, dove l'arte ti abbraccia a ogni passo

Prato, dove l'arte ti abbraccia a ogni passo

Arte e cultura
La primavera svela la Toscana in tutto il suo splendore

La primavera svela la Toscana in tutto il suo splendore

Borghi
3 borghi nel sud della Toscana che meritano di essere visitati

3 borghi nel sud della Toscana che meritano di essere visitati

Spiritualità
La via Francigena toscana, dove il tempo sembra essersi fermato

La via Francigena toscana, dove il tempo sembra essersi fermato

Enogastronomia
Viaggio gourmet in Toscana alla scoperta della sua biodiversità

Viaggio gourmet in Toscana alla scoperta della sua biodiversità

UNESCO
Pisa e piazza dei Miracoli, gioielli di straordinaria bellezza

Pisa e piazza dei Miracoli, gioielli di straordinaria bellezza

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.