Salta il menu

Pavimento del Duomo di Siena

Panoramica

Nella Cattedrale di Siena sono conservati innumerevoli capolavori di ogni epoca, ma quello che più di ogni altro è degno di nota è il pavimento, visibile solo da fine agosto a fine ottobre, realizzato con l’arte del graffito e del commesso marmoreo. Giorgio Vasari lo definì come "il più bello, grande e magnifico pavimento mai fatto", frutto di un programma che si è realizzato nei secoli, dal Trecento fino all’Ottocento. I modelli per le cinquantasei tarsie furono forniti da importanti artisti tutti "senesi", tranne Bernardino di Betto, detto il Pinturicchio, che nel 1505 creò la tarsia con il Monte della Sapienza. Nelle tre navate l’iter si sviluppa attraverso temi relativi all’antichità classica, mentre nel transetto e nel coro sono illustrate storie del popolo ebraico.
Recensioni
Recensioni
()
Pavimento del Duomo di Siena
Piazza del Duomo, 8, 53100 Siena SI, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Regione
Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Tour e esperienze
Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

UNESCO
Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Arte e cultura
San Gimignano

San Gimignano, la città delle 14 torri

Spiritualità
Weekend in Val d'Orcia: 10 chiese e monasteri imperdibili

Weekend in Val d'Orcia: 10 chiese e monasteri imperdibili

UNESCO
177395107

Val d'Orcia, dolci colline tra vigneti e borghi medievali

UNESCO
San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

Arte e cultura
Montepulciano

Montepulciano

Enogastronomia
Viaggio gourmet in Toscana alla scoperta della sua biodiversità

Viaggio gourmet in Toscana alla scoperta della sua biodiversità

UNESCO
Pisa e piazza dei Miracoli, gioielli di straordinaria bellezza

Pisa e piazza dei Miracoli, gioielli di straordinaria bellezza

Arte e cultura
479035945

Cosa vedere a Firenze in due giorni

Città
Pisa, il fascino dell'antica Repubblica Marinara con la torre pendente

Pisa, il fascino dell'antica Repubblica Marinara con la torre pendente

Arte e cultura
In Toscana alla scoperta del pavimento del Duomo di Siena

In Toscana alla scoperta del pavimento del Duomo di Siena

Cicloturismo
1283368449

In bicicletta nella terra degli Etruschi: da Camaiore alla Val di Merse, con tappa a Volterra

Arte e cultura
Il Palio di Siena, la manifestazione estiva più italiana che c’è

Il Palio di Siena, la manifestazione estiva più italiana che c’è

Enogastronomia
Photo by: Flavia Cori

Street Food alla toscana

Relax e benessere
Bagno Vignoni

Le terme e la provincia di Siena

Isole
Itinerario nell'Isola d'Elba

Itinerario nell'Isola d'Elba

Natura
Portoferraio

L'isola d'Elba e la sua storia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.