Salta il menu

Pavimento del Duomo di Siena

Panoramica

Il pavimento del Duomo di Siena è considerato uno dei più straordinari esempi di arte italiana. Giorgio Vasari lo descrisse come “il più bello, grande e magnifico mai realizzato”. Creato tra il XIV e il XIX secolo, si estende per circa 1300 metri quadrati e comprende 56 tarsie marmoree che decorano la navata centrale, il transetto e il coro.
Questa opera monumentale è il risultato di tecniche artistiche raffinate: il graffito, che consiste nell’incidere il marmo bianco e riempire le linee con stucco nero per creare contrasti, e il commesso marmoreo, una tecnica di intarsio con marmi colorati simile a quella usata nel legno, perfezionata da artisti come Domenico Beccafumi, capace di ottenere effetti di chiaroscuro sorprendenti.
Le scene rappresentate spaziano tra temi religiosi e simbolici: episodi della Bibbia, allegorie classiche e figure mitologiche. Tra le più celebri troviamo Ermete Trismegisto, emblema della conoscenza umana; le Sibille, profetesse dell’antichità; la Lupa Senese che nutre Romolo e Remo; la Strage degli Innocenti di Matteo di Giovanni; e le Storie di Mosè e il Sacrificio di Isacco di Beccafumi.
Questo pavimento è il più vasto esempio di intarsio marmoreo esistente, frutto di secoli di lavoro e di una visione artistica condivisa. Esprime la spiritualità, la cultura e l’identità civica di Siena, fondendo elementi della tradizione cristiana con la sapienza del mondo classico.
Poiché è coperto per la maggior parte dell’anno per preservarlo, viene scoperto solo tra la fine di agosto e metà ottobre, rendendo la visita in quel periodo un’occasione davvero speciale.

Pavimento del Duomo di Siena
Piazza del Duomo, 8, 53100 Siena SI, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
Photo by: Thomas Williams and Meagen Collins

Le specialità DOP e IGP della Toscana

Tour e esperienze
Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Arte e cultura
Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Foto del Duomo di Siena.

Siena e dintorni: un itinerario tra le meraviglie artistiche della città

Cicloturismo
Siena e dintorni: due ruote, infinite emozioni

Siena e dintorni: due ruote, infinite emozioni

Enogastronomia
Photo by: Flavia Cori

Street Food alla toscana

Cicloturismo
1600X1000_sterrati_strade_bianche_cardina_1.jpg

Tra borghi medievali e colline incantate: in bici lungo gli sterrati della Strade Bianche

Sport
Ciclisti in una tratto turistico della Toscana

Toscana, in bicicletta nel senese tra vini e acque termali

UNESCO
Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Spiritualità
Weekend in Val d'Orcia: 10 chiese e monasteri imperdibili

Weekend in Val d'Orcia: 10 chiese e monasteri imperdibili

UNESCO
Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Pienza, la città ideale di nome e di fatto

UNESCO
San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

Siti storici
San Gimignano

San Gimignano, la città delle 14 torri

Arte e cultura
La primavera svela la Toscana in tutto il suo splendore

La primavera svela la Toscana in tutto il suo splendore

Spiritualità
La via Francigena toscana, dove il tempo sembra essersi fermato

La via Francigena toscana, dove il tempo sembra essersi fermato

Enogastronomia
Viaggio gourmet in Toscana alla scoperta della sua biodiversità

Viaggio gourmet in Toscana alla scoperta della sua biodiversità

Borghi
Montepulciano

Montepulciano

Arte e cultura
Prato, dove l'arte ti abbraccia a ogni passo

Prato, dove l'arte ti abbraccia a ogni passo

Spiritualità
Tre antiche chiese nella campagna incantata di San Gimignano

Tre antiche chiese nella campagna incantata di San Gimignano

Spiritualità
In Toscana alla scoperta del pavimento del Duomo di Siena

In Toscana alla scoperta del pavimento del Duomo di Siena

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.