Panoramica
Il Museo Michelangiolesco, o museo Casa natale di Michelangelo Buonarroti, si trova nel castello, che comprende 3 edifici: palazzo Clusini, l’antica podesteria, casa natale dell’artista, e la Corte alta. Il nucleo originale del museo ruota attorno alla residenza dei podestà fiorentini (fine XIV secolo), che qui si avvicendarono con carica annuale. Della seconda metà del ’400 è invece palazzo Clusini, che rappresenta un ampliamento degli ambienti riservati al podestà e alla comunità. Di esso attualmente è originale il pian terreno e parte del primo piano. Con i restauri, gli ambienti del piano terra sono risultati decorati con affreschi a losanghe bianche e rosse contenenti fiori a quattro petali. Nell’abitazione, tra arredi rinascimentali (non originari del luogo), sono esposti calchi e riproduzioni fotografiche delle opere del maestro, nonché quelle degli affreschi fatti eseguire tra il 1613 e il 1620 dal pronipote del Buonarroti, Michelangelo il Giovane, per la Casa Buonarroti di Firenze. Questi affreschi rappresentano 23 scene della vita del sommo artista. In questi ambienti viene proiettato un documentario biografico. Gli spazi all’aperto e la Corte alta ospitano sculture moderne e contemporanee in legno e bronzo, soprattutto della seconda metà del ’900.