Salta il menu

Museo Nazionale di Palazzo Mansi

Panoramica

Realizzato alla fine del XVII secolo dalla famiglia Mansi, che ne era proprietaria, il Palazzo Mansi - vero e proprio museo-residenza - rappresenta un importante esempio di “museo nel museo” ed è un documento esemplare delle dimore dei mercanti lucchesi. Trasformato in “palazzo di rappresentanza” e allestito secondo il gusto barocco imperante, conserva gran parte degli arredi originali e un prezioso ciclo di arazzi di manifattura di Bruxelles. Ospita inoltre la Pinacoteca con dipinti delle scuole italiane e non dal XVI al XVIII secolo, le sezioni dedicate all’Ottocento e al Novecento e il Laboratorio di tessitura rustica Maria Niemack, che espone telai e strumenti otto-novecenteschi. In origine, l’edificio era di impianto tardo-cinquecentesco, frutto dell’unione di case torri preesistenti, e venne acquistato nel 1616 da Ascanio Mansi. La ristrutturazione, commissionata da Raffaello Mansi all’architetto lucchese Raffaello Mazzanti e attuata tra il 1686 e il 1691, diede vita a un sontuoso stile barocco negli interni del piano nobile, con affreschi che esaltano e alludono alla gloria della famiglia. Altri interventi di recupero e di ammodernamento furono realizzati da Luigi Mansi nel Settecento. La famiglia Mansi, che a partire dal XVI secolo si dimostrò in grado di diversificare i propri interessi affiancando all’attività tradizionale di tipo agricolo e fondiario iniziative commerciali, incrementando notevolmente fortuna economica e prestigio sociale, cedette il palazzo allo Stato nel 1965. Questo, come Museo nazionale, fu aperto al pubblico nel 1977.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì
09:00 am-06:00 pm
Mercoledì
12:00 pm-06:00 pm
Giovedì
09:00 am-06:00 pm
Venerdì - Sabato
12:00 pm-06:00 pm
Domenica
09:00 am-06:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Nazionale di Palazzo Mansi
Via Galli Tassi, 43, 55100 Lucca LU, Italia
Chiama +39058355570 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Regione
Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

UNESCO
Le Ville dei Medici in Toscana

Le Ville dei Medici in Toscana

UNESCO
Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Arte e cultura
Foto della veduta della citt� di Lucca.

Lucca e l’abbraccio delle sue possenti mura

Città
Pisa, il fascino dell'antica Repubblica Marinara con la torre pendente

Pisa, il fascino dell'antica Repubblica Marinara con la torre pendente

Città
Lucca, gioiello toscana racchiusa tra imponenti mura

Lucca, gioiello toscana racchiusa tra imponenti mura

Città d'arte
1145040590

Alla scoperta di Firenze, la città simbolo del Rinascimento

UNESCO
Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Pienza, la città ideale di nome e di fatto

UNESCO
Pisa e piazza dei Miracoli, gioielli di straordinaria bellezza

Pisa e piazza dei Miracoli, gioielli di straordinaria bellezza

Tour e esperienze
857440936

8 esperienze per vivere Firenze in modo alternativo

Arte e cultura
479035945

Cosa vedere a Firenze in due giorni

Isole
Itinerario nell'Isola d'Elba

Itinerario nell'Isola d'Elba

Natura
Portoferraio

L'isola d'Elba e la sua storia

UNESCO
177395107

Val d'Orcia, dolci colline tra vigneti e borghi medievali

Artigianato e design
Carrara: la perla marmorea

Carrara: la perla marmorea

UNESCO
San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

UNESCO
157437595

Montecatini Terme, storico centro termale in Toscana

Arte e cultura
Montepulciano

Montepulciano

Shopping e mercati
Bottega orafa di Ponte Vecchio

I gioiellieri su Ponte Vecchio, prezioso tesoro nel cuore di Firenze

Tour e esperienze
Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.