Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Biblioteca Medicea Laurenziana

Panoramica

La Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze è un istituto pubblico statale soggetto al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. La sua peculiarità, che conta in totale circa 11.000 manoscritti, risiede nella somma di due fattori di eccezionale rilievo: la rarità dei volumi e la caratteristica costruzione, progettata e in parte realizzata da Michelangelo Buonarroti. La genesi di questa biblioteca, che ha avuto origine dal nucleo di proprietà dei Medici, e la sua continua crescita, sono regolate da principi che hanno sempre privilegiato l’originalità dei testi, la loro qualità filologica e la preziosità delle copertine. Tra i tesori della Laurenziana, vanno menzionati alcuni codici unici per antichità e contenuto, che includono le opere di Tacito, Plinio, Eschilo, Sofocle e Quintiliano, nonché uno dei più antichi esemplari del Corpus luris di Giustiniano. Una delle tre collezioni intere dei Dialoghi platonici su carta, regalata da Cosimo il Vecchio a Marsilio Ficino, il codice Squarcialupi, che è l’unica fonte di musica profana fra Trecento e Quattrocento, e alcune opere autografe di Petrarca, Boccaccio, Guicciardini e Benvenuto Cellini, sono alcune delle reliquie più preziose della Laurenziana. Questa biblioteca riflette in particolare alcuni dei momenti più importanti della storia, dall’inizio alla maturità del Rinascimento fiorentino, e testimonia l’Umanesimo attraverso la presenza di autori, copisti e proprietari di codici, come Coluccio Salutati, Poggio Bracciolini, Niccolò Niccoli, Marsilio Ficino e Pico della Mirandola. Inoltre, nella Laurenziana sono conservati alcuni dei più grandi miniatori fiorentini, che si sono ispirati ad artisti quali Cimabue, Botticelli, i Pollaiolo e il Ghirlandaio. La costruzione di biblioteche, iniziata con il grande Cosimo e proseguita poi dai suoi discendenti, signori fiorentini e pontefici, ai granduchi Medicei e Lorenesi fino ai ministri illuminati del giovane Stato italiano, è stata guidata dal criterio dell’eccellenza, che ha portato all’unione di diversi nuclei librari, acquisiti attraverso esproprio, dono e acquisto.

Orari

Lunedì - Venerdì
09:30 am-01:30 pm
Sabato - Domenica
Chiuso
Recensioni
Recensioni
()
Biblioteca Medicea Laurenziana
Piazza di San Lorenzo, 9, 50123 Firenze FI, Italia
Chiama +390552937911 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
1145040590

Alla scoperta di Firenze, la città simbolo del Rinascimento

Regione
Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Tour e esperienze
857440936

8 esperienze per vivere Firenze in modo alternativo

Arte e cultura
479035945

Cosa vedere a Firenze in due giorni

UNESCO
Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Città
Pisa, il fascino dell'antica Repubblica Marinara con la torre pendente

Pisa, il fascino dell'antica Repubblica Marinara con la torre pendente

Natura
I paesaggi della Toscana

I paesaggi della Toscana

Enogastronomia
Toscana, genio, arte e creatività a tavola

Toscana, genio, arte e creatività a tavola

Shopping e mercati
Bottega orafa di Ponte Vecchio

I gioiellieri su Ponte Vecchio, prezioso tesoro nel cuore di Firenze

Arte e cultura
Caffè storici di Firenze

Caffè storici di Firenze

UNESCO
1175434156

Il centro storico di Firenze, tra i più belli al mondo

Tour e esperienze
Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Arte e cultura
A passeggio per Firenze, tra arte moderna, moda e artigianato

A passeggio per Firenze, tra arte moderna, moda e artigianato

UNESCO
177395107

Val d'Orcia, dolci colline tra vigneti e borghi medievali

Artigianato e design
Carrara: la perla marmorea

Carrara: la perla marmorea

UNESCO
Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Pienza, la città ideale di nome e di fatto

UNESCO
Pisa e piazza dei Miracoli, gioielli di straordinaria bellezza

Pisa e piazza dei Miracoli, gioielli di straordinaria bellezza

UNESCO
San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

UNESCO
157437595

Montecatini Terme, storico centro termale in Toscana

Shopping e mercati
L’artigianato in Oltrarno, itinerario nella Firenze più autentica

L’artigianato in Oltrarno, itinerario nella Firenze più autentica

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.