Panoramica
Struttura militare medicea nel cuore di Firenze.
La Fortezza da Basso fu edificata per volere di Alessandro de’ Medici tra il 1534 e il 1537, per accogliere truppe di soldati o dare rifugio ai governanti in caso di insurrezioni, ma anche come simbolo del potere, per incutere timore e scoraggiare ogni tentativo di rivolta da parte del popolo fiorentino.
Le possenti mura della Fortezza disegnano un pentagono irregolare e inglobano nel mastio l’antica Porta a Faenza, che faceva parte dell’ultima cerchia muraria della città, costruita nel XIII secolo. All’interno si trovano i Quartieri Monumentali, con le sale più antiche, come la Cannoniera, con la sua terrazza panoramica, la sala della Scherma, dell’Arco, delle Armi, e delle Grotte negli ampi sotterranei dove un tempo scorreva il fiume Mugnone, la Sala Ottagonale con la sua copertura a volta e i mattoni a “spina di pesce”, tecnica già utilizzata da Brunelleschi per la cupola della Cattedrale di Santa Maria del Fiore. L’elegante Polveriera era un tempo uno spazio utilizzato come deposito di esplosivi e munizioni. All’esterno, i Giardini della Fortezza, detti anche “del Vascone”, con la grande vasca ellittica che ospita una fontana e una colonia di cigni.
La struttura militare è oggi la più importante sede espositiva e fieristica della città, con luoghi storici perfettamente restaurati che si alternano a moderni spazi, come il Padiglione Spadolini o il Padiglione Cavaniglia.
Ingresso a pagamento per i visitatori €6
Ingresso a pagamento per i visitatori €6