Panoramica
Il punto più alto del Duomo di Firenze
Inserita nel complesso monumentale del Duomo di Firenze, la Cupola del Brunelleschi è considerata un capolavoro architettonico, all'epoca la cupola più grande del mondo e ancora oggi la più grande in muratura mai realizzata.
Costruita senza l’uso di impalcature, svetta su Firenze con 45,5 metri di diametro e 116 metri di altezza. È stata realizzata con una tecnica autoportante a doppia calotta, ossia grazie a due cupole distinte, una dentro l’altra, connesse da ventiquattro speroni (legati da archi orizzontali d’irrigidimento). La cupola fu costruita in pietra nella parte inferiore, sino a quando la curva delle pareti lo consentì; poi si usarono i mattoni, disposti non per ricorsi paralleli concentrici, com’era usuale, ma con un sistema di incastro detto a “spina di pesce”. Ha una caratteristica forma a “uovo” che permette di elevarsi curvando gradualmente in modo da garantire stabilità e fu frutto di calcoli matematici e geometrici che la resero un’opera all’avanguardia.
Un percorso stretto di 463 gradini permette di raggiungere la base del tamburo per poter ammirare meglio gli affreschi rappresentanti il tema del Giudizio Universale, realizzati da Giorgio Vasari e completati da Federico Zuccari.