Panoramica
Oggi come in passato la piazza Grande di Arezzo è il cuore pulsante della città. Una forma trapezoidale e il piano fortemente inclinato, sono le sue caratteristiche più evidenti. Irregolare ma al contempo armonioso è l’insieme di stili e architetture che la riempiono: si riconoscono infatti elementi romanici, gotici, rinascimentali e barocchi. Affacciati sulla piazza, infatti, vi sono l’abside romanica della Pieve di S. Maria affiancata dal palazzo dei Tribunali (XVII-XVIII secolo). Poi, l’elegante palazzo della Fraternità dei Laici in cui sono ben manifeste le due fasi costruttive che l’hanno interessato, anche in facciata: è gotico al piano terra e rinascimentale al piano superiore. Il lato nord est della piazza è incorniciato dal palazzo delle Logge, progettato dal Vasari nel 1573; sotto i suoi portici sfilano locali e piccoli negozi. Gli altri lati sono occupati da antiche case, alcune con ballatoi in legno, e da torri merlate. In posizione decentrata c’è la fontana pubblica, cinquecentesca.
Se volete vedere il lato pop e fortemente tradizionale di Arezzo, dovete venire in piazza Grande in occasione della Giostra del Saracino, che si svolge il penultimo sabato di giugno e la prima domenica di settembre. Vedrete sfilare un corteo di oltre 300 tra sbandieratori, tamburini, fanti e figuranti, e assisterete alla sfida tra i cavalieri dei quattro contrade cittadine che devono centrare al galoppo lo scudo del Buratto, evitando di essere colpiti sulla schiena dal mazzafrusto, un meccanismo difensivo automatico del Buratto. Chi ottiene il punteggio più alto viene premiato con l’ambita Lancia d’oro.
Piazza Grande, 52100 Arezzo AR, Italia