Panoramica
Un castello medievale nel polmone verde di Torino
Lungo le rive del fiume Po, uno dei parchi più antichi di Torino dove godersi aria fresca, passeggiare all’aperto, a piedi o in bicicletta, lontani dal caos cittadino. Il parco vanta un notevole patrimonio floristico e arboreo, con circa 1800 alberi ad alto fusto e una ricca avifauna, con tante specie di uccelli locali che ben si adattano all’habitat fluviale come aironi e germani reali. Non solo natura, all’interno dell’area verde si trova il Borgo Medievale realizzato per valorizzare e diffondere le antiche tradizioni storiche e culturali piemontesi, abitazioni, vie e statue tra cui quelle dedicate a Massimo D’Azeglio e Cesare Battisti, fontane come la Fontana dei dodici mesi con una grande vasca in stile rococò, e il caratteristico Giardino Roccioso con le stradine lastricate, i ruscelli e i giochi d’acqua. Sarà possibile fare una sosta ad uno dei tanti bar e locali o salire sul battello per navigare il Po. Nel Parco inoltre si svolgono diverse iniziative, eventi e spettacoli di intrattenimento.