Bioparco Zoom: un'esperienza immersiva tra gli animali di Africa e Asia
18 luglio 2022
2 minuti
Si può fare a Zoom, il bioparco immersivo alle porte di Torino dove partire per un safari a piedi e scoprire, molto da vicino, 300 animali di 80 specie diverse che vivono nei loro habitat terrestri o acquatici di Africa e Asia riprodotti in un parco di 16 ettari.
Biologi e veterinari sono ogni giorno a disposizione per soddisfare ogni curiosità sugli animali.
Un bioparco senza reti né gabbie
Non chiamatelo zoo, si chiama Zoom Torino: non ci sono reti né gabbie e si attraversa a piedi, non chiusi nell’automobile, dunque il tête-à-tête con gli animali è garantito. Con le dovute cautele, naturalmente. Il percorso prevede la visita di tanti habitat diversi ricostruiti fedelmente dove gli animali vivono liberi di muoversi e i visitatori possono osservarli davvero da vicino.
È un viaggio che vi porta, per esempio, in Madagascar con i lemuri, le tartarughe giganti, i fenicotteri e i pellicani; in Asia con le tigri, una famiglia di gibboni siamanghi, gru e cervi axis; nell’Anfiteatro di Petra ad ammirare il volo dei rapaci e in tanti altri fantastici mondi!
Nella spiaggia del Malawi con gli ippopotami
Dicevamo del bagno con gli ippopotami: loro sono Lisa, Ze Maria e il loro primogenito Filippo e sono ospitati in una grande vasca che ha una parete di vetro che la separa da un’altra vasca dove, se portate il costume, potete fare il bagno praticamente insieme. Chissà cosa penseranno gli ippopotami di come nuotiamo noi umani!
La vasca per gli umani è raggiungibile da Malawi Beach, una vera e propria spiaggia che imita le sponde del lago Malawi, con in più lettini e ombrelloni, così che dopo il bagno ci si può rilassare un po’ al sole.
Sulla Bolder Beach, con i pinguini
A Zoom trovate una riproduzione della Boulders Beach di Città del Capo, in Sudafrica, uno dei pochi posti al mondo dove è possibile nuotare insieme ai pinguini, perché non tutti questi simpatici pennuti vivono in acque ghiacciate! Li potete vedere nuotare sott’acqua da una grande vetrata e camminare al loro fianco: in tutto sono 65 pinguini dai piedi neri.
Nella savana del Parco Serengeti
“Alle giraffe guardiamo negli occhi...”. Come nella canzone I Watussi al bioparco Zoom è possibile salire su un piattaforma ad altezza giraffa per guardarle davvero negli occhi. Accompagnati da un biologo, a piccoli gruppi, si possono avvicinare anche da terra, per rendersi conto di quanto sono alte. Nel Serengheti di Zoom ci sono anche una coppia di rinoceronti, animali a rischio di estinzione a causa della caccia indiscriminata per accaparrarsi le sostanze contenute nel loro corno.
In un campo tendato africano
A Zoom è possibile anche sperimentare una notte in un campo tendato nella savana dove ci si addormenta e ci si sveglia sentendo il verso degli animali. La giornata comincia con la colazione con le giraffe, passeggiata all’alba nel parco e altre attività. Per arrivarci è facilissimo, anche in treno dalla stazione di Torino Porta Susa.