Salta il menu
Musica
02 giugno 2025 - 11 ottobre 2025

Festival Internazionale di Musica “Alessandria Barocca e non solo..."

Panoramica

Giunto alla sedicesima edizione, il Festival Internazionale di Musica “Alessandria Barocca e non solo..." si conferma un punto di riferimento per la diffusione della cultura musicale e artistica. Promosso dall'Associazione Pantheon ETS, nasce con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico e musicale del territorio, ospitando artisti di fama internazionale e offrendo una programmazione di altissimo livello.

Attraverso concerti in chiese ed edifici storici spesso esclusi dai circuiti tradizionali, il Festival non solo esalta il valore dei luoghi, ma coinvolge un pubblico eterogeneo, garantendo eventi accessibili a tutti.

Grazie al dialogo con istituzioni italiane ed estere, il Festival ha rafforzato la propria rete di collaborazioni, divenendo un appuntamento atteso non solo dagli appassionati del repertorio musicale classico, dal Barocco eseguito secondo criteri storicamente informati al '900, ma anche da chi desidera scoprire il patrimonio storico-artistico della provincia alessandrina, terra di incontri, tra territori, culture e tradizioni differenti.

Un'iniziativa che coniuga eccellenza artistica, valorizzazione culturale e sviluppo turistico, con un respiro sempre più internazionale.

L'edizione 2025 conta 13 appuntamenti che si svolgeranno del 2 giugno all'11 ottobre.

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale.

Alessandria

Alessandria AL, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Ospitalità
Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Arte e cultura
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Idea Viaggio
Alessandria, città di cappelli e biciclette

Alessandria, città di cappelli e biciclette

Natura
Piemonte da scoprire su due ruote, da Voltaggio al Canavese in bicicletta

Piemonte da scoprire su due ruote, da Voltaggio al Canavese in bicicletta

Enogastronomia
storia delle nocciole

Le nocciole piemontesi

Cicloturismo
Pedalando a mezzacosta in Alto Monferrato

Pedalando a mezzacosta in Alto Monferrato

Idea Viaggio
Torino - Parco Dora

Viaggio tra i festival musicali del Piemonte

Idea Viaggio
Giardino dell’Isola Bella

Le armonie del Lago Maggiore: tra Arona e Verbania con lo Stresa Festival

Musica
sonic_park_1

Sonic Park Festival Stupinigi

Idea Viaggio
Biella, il biellese e l’Oasi Zegna

Biella, il biellese e l’Oasi Zegna

Arte e cultura
Il Piemonte in sella: da Carema a Comignago in bicicletta

Il Piemonte in sella: da Carema a Comignago in bicicletta

Arte e cultura
Nel cuore delle Langhe piemontesi in bicicletta: un itinerario da Barbaresco a Barolo

Nel cuore delle Langhe piemontesi in bicicletta: un itinerario da Barbaresco a Barolo

Natura
Selvaggio Piemonte: gli Orridi di Uriezzo e la cascata del Toce

Selvaggio Piemonte: gli Orridi di Uriezzo e la cascata del Toce

Natura
lago viverone

Il Lago di Viverone e la Chiesa del Gesiùn, perle della via Francigena piemontese

Cicloturismo
Val di Susa - Piemonte

Piemonte su due ruote: il Bike Park di Sauze d’Oulx

Sport
Piemonte sulla neve: 5 ski area imperdibili per una vacanza indimenticabile

Piemonte sulla neve: 5 ski area imperdibili per una vacanza indimenticabile

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Arte e cultura
517613178

Le Isole Borromee

Cicloturismo
In bici in Piemonte tra paesaggi vitivinicoli e strade del gusto

In bici in Piemonte tra paesaggi vitivinicoli e strade del gusto

Cicloturismo
Isole fiorite e borghi medievali, in bici sul Lago Maggiore piemontese

Isole fiorite e borghi medievali, in bici sul Lago Maggiore piemontese

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.