Salta il menu
Sport
16 aprile 2023 - 15 ottobre 2023

Maratona Reale Torino

Panoramica

La Maratona reale è la nuova gara a tappe di 42,195Km totali che vi farà correre attraverso i secoli, immersi negli scenari delle Residenze Reali di Torino e del Piemonte, patrimonio mondiale UNESCO. Un’esperienza unica tra sport, arte e natura. A scelta, 4 tappe più brevi o 2 più lunghe:

 

TAPPA 1 – 16 Aprile 2023

MUSEI REALI - PALAZZO MADAMA - STUPINIGI

Ecco la gara che inaugura la primavera piemontese: 10Km all’interno della Torino Sabauda, che unisce I Musei Reali alla Palazzina di Caccia di Stupinigi, partendo dalla splendida Piazza Castello.

 

TAPPA 2 – 18 Giugno 2023

CASTELLO DI MONCALIERI

10km che partono e arrivano nella splendida cornice del Castello di Moncalieri, prestigiosa sede del I Reggimento Carabinieri. I runner affronteranno la tappa più impegnativa dell’intero circuito, attraversando il Parco delle Vallere e le vie del centro storico.

 

TAPPA 3 – 17 Settembre 2023

CASTELLO DI RACCONIGI

Dal Castello Reale, partenza ed arrivo nella frazione di Racconigi di km 12,195: la più lunga della Maratona a tappe. Potrete ammirare le suggestive Cascine Migliabruna Vecchia e Nuova ed il Centro Cicogne.

 

TAPPA 4 – 15 Ottobre 2023

REGGIA DI VENARIA REALE

Ultima tappa: la celebre “UNA CORSA DA RE”, uno dei più importanti eventi sportivi della Regione, immerso nella bellezza e nella natura. Oltre alla mezza maratona e alla 10km, sono previste anche: la distanza di 4km per tutte le famiglie e la più impegnativa 30km per i runner più esperti.

Orari

Per conoscere i giorni e gli orari dell’evento consulta il sito ufficiale: Maratona Reale - edizione 2023

Biglietti

Per conoscere le modalità di accesso e i costi dei biglietti dell’evento consulta il sito ufficiale: Maratona Reale - edizione 2023

Acquista

Biglietti

Per conoscere le modalità di accesso e i costi dei biglietti dell’evento consulta il sito ufficiale: Maratona Reale - edizione 2023

Torino
Torino TO, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Teatro
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Enogastronomia
storia delle nocciole

La regione Piemonte attraverso la pizza di Roberto Caporuscio

Divertimento
A Zoom, l’Africa e l’Asia dietro un vetro

A Zoom, l’Africa e l’Asia dietro un vetro

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Arte e cultura
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Montagna
Sulle Alpi Torinesi: Vialattea e Bardonecchia

Sulle Alpi Torinesi: Vialattea e Bardonecchia

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Enogastronomia
A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Musei e monumenti
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Ospitalità
Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Montagna
La Val di Susa e i suoi paesi

La Val di Susa e i suoi paesi

Cicloturismo
Val di Susa - Piemonte

Piemonte su due ruote: il Bike Park di Sauze d’Oulx

Natura
I vigneti terrazzati di Carema: paesaggio unico e un vino imperdibile

I vigneti terrazzati di Carema: paesaggio unico e un vino imperdibile

Enogastronomia
Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare. E da bere

Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare. E da bere

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.