Salta il menu
Enogastronomia
Piemonte

La regione Piemonte attraverso la pizza di Roberto Caporuscio

14 novembre 2022

3 minuti

Storia delle nocciole piemontesi e altre meraviglie del Piemonte a tavola

storia delle nocciole

Nell’antica Roma i suoi rami si regalavano come augurio di prosperità, mentre in Germania era un simbolo di fertilità e per i celti era una pianta sacra. È il nocciolo, albero antichissimo che dall’Asia è arrivato in Europa, piantando salde radici fino a fondersi con il paesaggio piemontese. Viene coltivato nel sud della regione, tra Cuneo, Asti e Alessandria: qui sulle colline di Monferrato, Roero e Langhe, dichiarate dall’UNESCO patrimonio dell’umanità, tra borghi, castelli e vigneti nasce la Nocciola del Piemonte IGP.

La sua diffusione inizia nel 1806, quando Napoleone a seguito della guerra contro l’Inghilterra impone un blocco commerciale che impedisce l’arrivo nel nostro Paese di vari prodotti, tra cui il cacao. I pasticceri torinesi, disperati, furono costretti a sostituirlo in parte con la Nocciola Tonda Gentile Trilobata: era non solo l’inizio dell’aumento dei noccioleti in Piemonte ma anche la nascita di un nuovo prodotto, il Gianduja, chiamato così in onore della maschera di carnevale torinese.

Le pregiate nocciole piemontesi, dalla forma sferica e polpa tenera, si distinguono non solo per il gusto ma anche per la resa elevata dopo la sgusciatura; sono facili da sgusciare e si conservano bene, grazie a un basso contenuto di grassi. Si possono mangiare appena colte dall’albero oppure essiccate e sono utilizzate soprattutto nell’industria dolciaria, come guarnizione in granella o per preparare creme e dolci tipici. A cominciare dal cioccolatino piemontese per eccellenza, il gianduiotto, ma anche la torta Nocciolina e i Baci di dama, originari di Tortona, che si chiamano così perché le due parti separate del biscotto si uniscono come due labbra e al centro contengono il ripieno di cioccolata alla nocciola.

Oltre la nocciola piemontese

oltre alle nocciole

La pasticceria piemontese del resto è leggendaria e comprende delizie uniche, come i tradizionali marron glacé di Cuneo, grandi castagne sciroppate nello zucchero che si preparano sin dal Settecento, ma anche il bunet (o bònet), il budino delle Langhe a base di cacao, amaretti e rum, che viene cotto su una base di caramello. Aggiungiamo all’elenco le paste di meliga del Monregalese, tipiche di Mondovì: biscotti con farina di frumento e mais, croccanti e tostati, che sono un presidio Slow Food.
In Piemonte anche la pausa caffè è golosa: il “bicerin”, ovvero il bicchierino, era molto amato anche da Cavour e viene preparato ancora oggi a Torino mischiando caffè, cioccolato e crema di latte.

Anche nel salato i sapori piemontesi sono ricchi, intensi, e sfruttano i tesori del territorio. Come il mitico tartufo bianco di Alba, da gustare col burro insieme ai tajarin, i tagliolini all’uovo delle Langhe e Monferrato, da cui arrivano anche gli agnolotti del plin, piccoli rettangoli di pasta ripiena di carne, spesso l’avanzo dell’arrosto, che prendono il nome dal “pizzicotto”, il gesto da compiere per chiuderla. Un altro primo piatto meno famoso, le cagliette, si trova solo nella Val Chisone, al confine con la Francia: qui si possono gustare questi grandi gnocchi di patate arricchiti dalla pancetta e dal formaggio, che si condiscono con burro o spezzatino di carne.
Di origine addirittura medievale è invece la Trippa di Moncalieri, un insaccato fatto con diverse parti dello stomaco del suino, mentre il piatto più celebre del Piemonte deriva dalla cucina povera contadina: la bagna cauda. Una salsa realizzata cuocendo a lungo aglio, acciughe e olio extravergine d’oliva: va portata in tavola nel tipico dian, il tegame in terracotta in cui viene cucinata, e si gusta insieme a verdure sia cotte che crude, che ne esaltano il sapore deciso.

 

Per avere maggiori informazioni sulla Settimana della cucina italiana nel mondo, clicca qui.

Ti potrebbe interessare

Natura
I vigneti terrazzati di Carema: paesaggio unico e un vino imperdibile

I vigneti terrazzati di Carema: paesaggio unico e un vino imperdibile

Enogastronomia
Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare. E da bere

Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare. E da bere

Enogastronomia
A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

Arte e cultura
Reggia di Venaria Reale - Venaria Reale, Piemonte. Photo by: Dario Fusaro

Arte e natura nel giardino Sabaudo: la Venaria Reale

Enogastronomia
alba e il turismo enologico

Alba e il turismo enologico: benvenuti alla “Global Conference on Wine Tourism”

UNESCO
Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Cicloturismo
Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Sport
Nel cuore della Valsesia: Monterosa Ski e Alagna

Nel cuore della Valsesia: Monterosa Ski e Alagna

UNESCO
Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Enogastronomia
Tartufo d'alba

Il diamante di Alba: il tartufo bianco

Enogastronomia
In bici in Piemonte tra paesaggi vitivinicoli e strade del gusto

In bici in Piemonte tra paesaggi vitivinicoli e strade del gusto

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Regione
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Arte e cultura
artissima torino

Artissima a Torino: dove l’arte contemporanea è al centro (e cosa non perdere in città e fuori)

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.