Salta il menu

Orto Botanico di Torino - Università degli Studi di Torino

Panoramica

Dalla flora alpina a quella del Sudafrica, alla scoperta delle specie vegetali

Un giardino dove imparare a conoscere le piante, le loro forme, i loro usi e la loro origine in uno spazio di oltre 2000mq curato ed accogliente. L’Orto Botanico di Torino, nel Parco del Valentino, è anche il luogo ideale dove concedersi una passeggiata nel viale centrale con i suoi alberi monumentali, le aiuole con la varietà di specie vegetali e le piante officinali e tintorie. Per chi ama l’ambiente naturale di montagna è consigliato l’Alpineto immerso nella rocce silicee e calcaree che rendono possibile la vita della flora alpina. Dall’ambiente altomontano ci si potrà spostare nelle quattro serre: quella del Sudafrica che ha ricreato l’ambiente dei campi di quarzo, quella delle piante succulente con circa 350 specie appartenenti a circa 20 famiglie diverse tra le quali le Cactacee, le Euphorbiaceae, le Crassulacee, le Aizoacee, le Agavacee, quella tropicale dove si possono ammirare diverse Orchidacee e quella dedicata alla moltiplicazione con la collezione delle orchidee da serra fredda. Nella parte retrostante del Giardino c’è il Boschetto con diversi percorsi da seguire come il bosco originario della Pianura Padana e lo stagno con numerose specie acquatiche e palustri.

Biglietti

Per informazioni, prezzi e biglietti visita il sito ufficiale

Acquista

Biglietti

Per informazioni, prezzi e biglietti visita il sito ufficiale

Recensioni
Recensioni
()
Orto Botanico di Torino - Università degli Studi di Torino

Viale Mattioli, 25, 10125 Torino TO, Italia

Chiama +390116705970 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Montagna
La Val di Susa e i suoi paesi

La Val di Susa e i suoi paesi

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Cicloturismo
Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Pedalare nel cuore antico del Piemonte

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Città d'arte
Le curiosità imperdibili di Torino

Le curiosità imperdibili di Torino

Natura
Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Arte e cultura
Reggia di Venaria Reale - Venaria Reale, Piemonte. Photo by: Dario Fusaro

Arte e natura nel giardino Sabaudo: la Venaria Reale

Regione
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Enogastronomia
A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

Cicloturismo
Isole fiorite e borghi medievali, in bici sul Lago Maggiore piemontese

Isole fiorite e borghi medievali, in bici sul Lago Maggiore piemontese

Natura
I paesaggi del Piemonte, terra di acque e di pianure

I paesaggi del Piemonte, terra di acque e di pianure

Divertimento
A Zoom, l’Africa e l’Asia dietro un vetro

A Zoom, l’Africa e l’Asia dietro un vetro

Arte e cultura
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Arte e cultura
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

UNESCO
Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.