Salta il menu

Messer Tulipano

Panoramica

I tulipani nel parco di un castello

A Torino la primavera la annuncia Messer Tulipano, che dal 2000 si tiene ogni anno nel parco del Castello di Pralormo, da aprile a maggio ma con date variabili secondo il periodo di fioritura.

Il castello sorge a circa 30 chilometri dal capoluogo piemontese e ospita 100mila fiori tra narcisi e tulipani che sbocciano a primavera nel giardino progettato nel XIX secolo da Xavier Kurten, architetto della corte sabauda.

Tra i tulipani multicolore spicca una curiosa collezione di tulipani neri e c’è uno spazio dedicato ai tulipani giglio, ai frill con punte sfrangiate, ai tulipani pappagallo e ai viridiflora. Ogni anno si sceglie un tema specifico per l’allestimento di scenografie che renderanno i vostri scatti spettacolari.

La manifestazione coinvolge studiosi ed esperti botanici ma anche artisti e stilisti chiamati ad approfondire il tema da punti di vista diversi. Nel parco del castello si trovano una caffetteria, panchine per riposare e godersi la vista, area pic nic e una zona dove acquistare fiori, piante e prodotti del territorio. È possibile anche visitare il castello scoprendo le sale più sontuose ma anche i risvolti nascosti della dimora nobiliare, incluse le stanze dei domestici.

Messer Tulipano

Via Umberto I, 26, 10040 Pralormo TO, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Arte e cultura
Reggia di Venaria Reale - Venaria Reale, Piemonte. Photo by: Dario Fusaro

Arte e natura nel giardino Sabaudo: la Venaria Reale

Cicloturismo
Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Teatro
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Enogastronomia
storia delle nocciole

La regione Piemonte attraverso la pizza di Roberto Caporuscio

Montagna
La Val di Susa e i suoi paesi

La Val di Susa e i suoi paesi

Cicloturismo
Val di Susa - Piemonte

Piemonte su due ruote: il Bike Park di Sauze d’Oulx

Natura
I vigneti terrazzati di Carema: paesaggio unico e un vino imperdibile

I vigneti terrazzati di Carema: paesaggio unico e un vino imperdibile

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Enogastronomia
Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare. E da bere

Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare. E da bere

Tour e esperienze
671925914

Piemonte, in cammino tra sacralità e natura

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Arte e cultura
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Montagna
Sulle Alpi Torinesi: Vialattea e Bardonecchia

Sulle Alpi Torinesi: Vialattea e Bardonecchia

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Divertimento
Bioparco Zoom: un'esperienza immersiva tra gli animali di Africa e Asia

Bioparco Zoom: un'esperienza immersiva tra gli animali di Africa e Asia

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.