Salta il menu
Enogastronomia
Marche

La regione Marche attraverso la pizza di Gabriele Bonci

14 novembre 2022

3 minuti

Storia delle frattaglie e altre meraviglie delle Marche a tavola

storie-delle-frattaglie

Quella della Marche è una cucina dall’anima contadina, dove i sapori della tradizione sono decisi. Le frattaglie sono un ingrediente povero, certamente non nel gusto, protagoniste del piatto marchigiano più celebre: i vincisgrassi. Questa pasta al forno, composta di più strati e condita con besciamella e ragù, prevede nella sua ricetta più antica anche le creste di gallo e altre frattaglie ad arricchire il sugo. A differenziare i vincisgrassi dalle lasagne, infatti, è proprio il ragù: dev’essere fatto con diversi tipi di carne tagliata a pezzi, non macinata, e quindi venire speziato con chiodi di garofano e noce moscata.

Un piatto ricco e compatto, che secondo la tradizione venne inventato da una cuoca fantasiosa durante l’assedio di Ancona del 1799, in onore del generale austriaco che sconfisse le truppe napoleoniche che avevano bloccato la città riconsegnandola al dominio papale: si chiamava Alfred von Windisch-Graetz e dalla storpiatura del suo nome deriverebbe proprio il termine vincisgrassi.

Il ragù marchigiano, che unisce manzo, maiale e rigaglie di pollo, è perfetto anche per condire la più celebre pasta fresca marchigiana: i maccheroncini di Campofilone IGP. È proprio in questo borgo in provincia di Fermo che nasce una pasta all’uovo dalla sfoglia finissima, che si scioglie in bocca, e che somiglia a spaghetti lunghi e sottili.

Le frattaglie tornano infine anche in uno dei classici dello street food marchigiano, oggi in disuso ma ancora presente in provincia di Ancona: le spuntature. Si tratta dell’intestino del vitello da latte, che viene marinato con salvia, rosmarino, pepe nero, aglio e vino bianco, per essere quindi grigliato e servito in un panino.

Oltre le frattaglie

oltre-alle-frattaglie

Gusti forti e genuini, come quello del Ciasculo IGP, il celebre insaccato di suino aromatizzato con vino, aglio e pepe, che si mangia come una crema spalmabile, o delle mitiche Olive Ascolane del Piceno, grandi e succose, che una volta farcite con un ripieno di manzo e maiale (e poi fritte) diventano le olive all’ascolana.
Ad Ascoli Piceno, del resto, si frigge anche la crema: all’interno del fritto misto infatti, insieme a olive, zucchine, agnello e carciofi, si servono i cremini, deliziosi piccoli pezzi di crema pasticcera aromatizzata all’anice.

Un giro gastronomico nelle Marche non può prescindere dalla crescia sfogliata di Urbino, simile a una piadina ma arricchita con uova, pepe e una quantità maggiore di strutto: è così saporita che si può mangiare anche da sola ma l’abbinamento ideale è insieme alla Casciotta di Urbino, formaggio dolce a base di latte sia di pecora che di mucca, che secondo la tradizione era il preferito di Michelangelo.
A Urbania invece si può assaggiare il crostolo, che nell’impasto oltre alle uova ha anche la farina di mais.
Sul litorale adriatico non mancano i sapori di mare, come lo stoccafisso all’anconitana, la cui ricetta originale prevede una cottura molto lenta, di due ore, insieme a cipolla, acciughe, capperi, rosmarino, patate, olive e vino bianco.

E ovviamente il brodetto, la zuppa di pesce e crostacei di cui ogni località di mare marchigiana può vantare la sua singolare variante.

La più antica è quella di Ancona, dove la tradizione impone che ci siano tredici diverse qualità di pesce locale, dalle seppie agli scampi, dal merluzzo al rombo, dallo scorfano ai calamari. A Fano, il brodetto è caratterizzato dall’aggiunta di aceto e pomodoro e da canocchie, tracina, rana pescatrice e pesce San Pietro; mentre a Porto Recanati il brodetto è in bianco, con l’aggiunta di zafferano e di pesci come la gallinella e le triglie. Anche a San Benedetto del Tronto la zuppa di pesce si prepara senza pomodori rossi, ma aggiungendo in cottura pomodori verdi, peperoni e aceto.

 

Per avere maggiori informazioni sulla Settimana della cucina italiana nel mondo, clicca qui

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
Paesaggio collinare delle Marche

I piatti tipici delle Marche: una guida enogastronomica in occasione di Tipicità Festival

Regione
COSSIGNANO | Marche

Marche, una regione incantevole tra spiagge, grotte e montagne

Enogastronomia
Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

Natura
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Natura
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Natura
I paesaggi delle Marche

I paesaggi delle Marche

Cicloturismo
114312304

In sella lungo la Riviera delle Palme

Arte e cultura
Gradara

Gradara

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Sport
sport estremi marche

Sport estremi e attività all'aperto nelle Marche, il miglior posto dove scegliere di lavorare a settembre

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Città d'arte
Ascoli Piceno

Ascoli Piceno, città delle cento torri e del bien vivre

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Relax e benessere
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.